Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] con i decreti delegati del 1975 che, in deroga al Codice civile, hanno introdotto alcune prime differenze di disciplina tra società assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sommersa, il traffico di valuta e l’evasione fiscale. Una stima abbastanza realistica dell’entità dei capitali ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che prevede la confisca ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] tra valutazione oggettiva dei bisogni, regime fiscale incentivante e contribuzione previdenziale, in Argomenti dir , A.-Treu, T.-Tursi, A. (a cura di), Codice della previdenza complementare e della disciplina generale delle casse di previdenza ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] nel libro I, titolo VI, capo I, sezione IV del codice di procedura civile, ma sono numerose le fonti extra codicem che regolano 8) e la notifica è esente da ogni imposizione fiscale.
La rapidità della trasmissione telematica consente di affermare ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] lettere a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici: è trasmesso in un codice scoperto solo nel secolo scorso, per di più trascritto di seguito merci nel Nuovo Mondo e su come contenere l’evasione fiscale; il 9 luglio 1509 venne persino richiesto di una ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] quale erano aboliti i vincoli feudali senza alcuna imposizione fiscale (art. 1), la proprietà era consolidata per Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 129-156.
30. E.V., Il Codice italiano, «L’Eco dei Tribunali», 17, 10 marzo 1867, pp. 657-658 ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] della medesima e la regolarizzazione degli atti sotto il profilo fiscale. Sotto altro profilo, con riferimento alla competenza per materia, una espressione atecnica che non trova riscontri nel codice di rito e, dunque, non può essere assimilata ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] .2015, n. 132, che ha introdotto un incentivo fiscale consistente in un credito di imposta, funzionante come meccanismo disciplinare, impugnare l’accordo stesso (v. anche art. 44 codice deontologico forense).
25 Allo stesso modo, anche l’accordo di ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] diffuse ed evidenti. Non è un caso che il Codice Teodosiano raccolga in un titolo specifico, De alimentis, quae
1 Lact., mort. pers. 23,2.
2 Cfr. J.-M. Carrié, Dioclétien et la fiscalité, in Antiquité Tardive, 2 (1994), pp. 33-64.
3 Paneg. 8,11,1.
4 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e a una notevole civiltà, che ebbe tra le sue principali espressioni il Codice di Hammurabi, la prima raccolta di leggi dell’Età antica. Al crollo di lo Stato, coi suoi apparati, il suo sistema fiscale e giuridico e la sua potenza militare, dall’altro ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...