La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] era di difficile gestione in quanto all'esazione fiscale andava aggiunto il controllo del commercio e Il territorio di Chioggia, p. 309.
35. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Codice del Piovego, sentenza XXVII, cc. 193v-200v.
36. A.S.V., San ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] privati».
2.1 La nuova disciplina dei delitti di corruzione
Il codice del 1930 distingueva, come è noto, tra due figure fondamentali di questi non ha alcun diritto (sfuggire ad un accertamento fiscale e alle relative sanzioni, “scavalcare” gli altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di dollari, di cui 4,9 milioni stanziati per il successivo anno fiscale. La scelta cadde sulla ditta di progettazione e costruzioni Brown & alternate come in un disegno zebrato o in un codice a barre. I primi risultati furono ottenuti alla fine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] tra pene principali e pene accessorie.Tra le pene principali si annoverava nel Codice penale del 1930 anche la pena di morte (v. Rossi, 1978); , stanti le peculiari caratteristiche del nostro sistema fiscale, che non sembra essere in grado di ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] l'esistenza di altri catastici, di carattere fiscale, la cui custodia veniva affidata nel 1207 A. Pertusi, Quedam regalia insignia, pp. 21-25.
58. Pietro Kandler, Codice diplomatico istriano, I, Trieste [1864>, doc. ad a. 1150 (ora in ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] commerciale), penale, costituzionale, amministrativa (e talvolta fiscale), sociale e del lavoro. È un buon ancora i lumi della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codice civile in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore a ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] opinione promossa da alcune testate giornalistiche, o il codice di autoregolazione di un ordine professionale. Infatti, in il bilancio, i provvedimenti che comportano spese, le questioni fiscali; a capo dell'ufficio, in cui lavorano circa 200 persone ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nr. 6, è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Il lavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e proprio impero, né sul piano militare né sul piano fiscale.
L'espulsione degli Ebrei nell'Europa occidentale iniziò in anche il modello internazionale di codificazione giuridica uniforme, il Codice napoleonico. Il XIX secolo e la prima metà del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] fonti storiche ricordano diverse rivolte causate dalla pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerra , costruito a sua cura nello stesso villaggio (Milik, 1959-1960). Un codice della liturgia di s. Giacomo (Roma, BAV, Barb. gr. 1970), ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...