Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] morale e religiosa verso riforme concrete e precise, del codice civile, del regime feudale, dei costumi e delle reazione contro l'accentramento, l'assolutismo, i tentativi di equiparazione fiscale e giuridica. Come a Napoli- non certo a caso Rosario ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di dati e notizie utili non solo per l’imposizione fiscale, ma anche per la programmazione di nuovi interventi edilizi. una privata, effetto di una significativa trasformazione dei codici di comportamento.
Questa città borghese, che cresce rapidamente ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] UE (tra cui Svizzera e Stati Uniti, oltre a vari paradisi fiscali), in virtù del quale tali paesi siano disposti a uno scambio the VAT system within the context of the internal market, codice identificativo: COM(2000)348 final, Luxembourg: EUR-OP, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] curtis ducis e un granaio pubblico. La zona conservò il carattere fiscale fino all'età di Berengario I (888-924) che l' di G.B. Pighi, Bologna 1960, p. 5; V. Fainelli, Codice diplomatico veronese del periodo dei re d'Italia, Venezia 1963; E. Lanza, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la fine della dittatura fascista, il cosiddetto Codice di Camaldoli. Una cinquantina di giovani provenienti rigorista come quella di radice cattolica si trasforma troppo spesso in evasione fiscale e lavoro nero; e) avere un rifugio sicuro di molte ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] poi essere trascurato l'aspetto rappresentato dai doveri fiscali dei proprietari. Per tutta la prima metà del .
28. Id., Possessi e feudi, nr. XII.
29. A.S.V., Codice diplomatico veneziano, nr. 4577.
30. Sugli Staniaro, v. Silvano Borsari, Venezia e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] l’attuazione di politiche di lungo termine di riduzione fiscale. Il SSFIP è stato utilizzato per modificare i partire dal quinto anno. Esse comportano sia la sottoscrizione di un codice etico sia, nei primi cinque anni, oneri fissi (determinati in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] non voleva certo restringersi ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessità di una globale ‛ von (a cura di), Denkmalpflege, Leipzig 1910.
Parpagliolo, L., Codice delle antichità e degli oggetti d'arte, 2 voll., Roma 1932-1935 ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] grandi patrimoni. D'altra parte la stessa pressione fiscale esercitata dai moderni Stati nazionali, che ha gravato in politiche di trasmissione dei beni che aggiravano le norme del codice, non poche di queste famiglie erano riuscite a mantenere più ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] globalismo giuridico, e cioè la stabilizzazione di un codice universale del diritto e dei diritti umani come propone al ruolo normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere a livello globale di una ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...