Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del braccio secolare contro gli eretici, l’immunità fiscale e giudiziaria del clero, la consacrazione pontificia del di questo modello teologico-politico la teologia romana isola un codice di regole di governo delle relazioni tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] se le politiche di corte e le pressioni fiscali fossero i primi, benché non esclusivi punti di : The Theodosian Dynasty and Its Quaestors, Oxford 1998; M. Sargenti, Il Codice teodosiano: tra mito e realtà, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] organica che – nel fallimento delle varie ipotesi di ‘codice’ o ‘carta’ delle autonomie locali – l’ordinamento S. Mangiameli, Milano 2012.
Webgrafia
L. Antonini, Il federalismo fiscale a una svolta, 2008, www.federalismi.it.
Il regionalismo visto da ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] le tradizionali garanzie della qualifica, anche se il codice civile vietava i declassamenti: i problemi potevano nascere servizi quali i patronati e i centri di assistenza fiscale. Si aprivano nuove occasioni di protagonismo sindacale gestionale ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] diritto alla proprietà, soggetta anzi a un regime fiscale e amministrativo privilegiario. Non era prevista la restituzione annesse mantenute al culto era una retrocessione di fatto. Il codice civile introduceva poi per gli edifici sacri un vincolo di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] del IV-V sec. e le leggi del codice teodosiano riguardanti lo sfruttamento delle c. illustrano il decadere iniziativa di privati che nei secoli precedenti era stata scoraggiata da aggravi fiscali. Anche le dimensioni più ridotte delle c. dal IV fino ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] Piano territoriale paesistico risale al 2010 ed è il solo basato sul Codice Urbani. L’approvazione dei piani di più vecchia data ha richiesto anni ben provveduta, un’insperata fonte di entrate fiscali. Dal canto loro, i nuovi abitanti della ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] » e vengono inserite pubblicamente in un codice autentico presentato ai consoli. Quello dell’ è moneta, e però l’economia monetaria comporta l’esistenza di un apparato fiscale e di uno Stato capitalista. A guidare questa battaglia saranno E. Meyer ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] per ciò che attiene alle Forze armate, cfr. anche il nuovo codice dell’ordinamento militare, d.lgs. 15.3.2010, n. 66, di armonizzare, sulla scorta di quanto praticato in campo fiscale, le esigenze di efficienza dell’attività investigativa con quelle ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] artt. 35-37 della Costituzione, all'art. 2087 del Codice civile e alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 . 140-176.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the State, New York 1973 (tr. it.: La crisi fiscale dello Stato, Torino 1977).
Offe, C., Wiesenthal ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...