DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sviluppo delle libertà politiche e municipali, la perfezione dei codici, l'incremento delle industrie e dei commerci, il benessere , ad e s., affidò la difesa d'un regime fiscale socialmente più avanzato a diciotto suoi brevi interventi sulla legge d ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] e Norvegia tali programmi giungeranno all'elaborazione di un codice per le relazioni industriali destinato a governare quei paesi fino provvedimenti del governo diretti ad attuare un riequilibrio fiscale a carico dei lavoratori autonomi, pure inediti ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] manipolo di congiurati Oddantonio inviso pel suo eccessivo fiscalismo e per la "smodata lussuria" - così ... d'artisti..., a cura di S. Gaye, Firenze 1829-40, ad vocem; Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad vocem (cfr. a ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] centrale una serie di altre politiche: di bilancio e fiscali, valutarie, dei redditi, allocative, strutturali. Si è devono fare i conti. Il fatto che il termine crisi sia un codice o un topos retorico del nostro tempo rende soltanto più impegnativo lo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] o come insediamenti dotati dal signore locale di speciale regime fiscale («franchige»), e alcune delle Terranova (per es. Terranova pp. 67-69), che avvenne attraverso adattamenti a un codice scritto (per un largo periodo il latino degli atti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fosse per Hegel. Weber non era disposto a localizzarla in un codice legale o in una dottrina dello Stato. Possiamo qui ricordare il sua volta l'impresa capitalistica offre un'eccellente base fiscale per soddisfare le necessità dello Stato. Il modello ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] fondo perequativo’ per i territori con minore capacità fiscale per abitante o per l’effettuazione degli interventi nr. 36). L’inquinamento del suolo si ritrova, come tale, nel Codice dell’ambiente, mentre il d. legisl. nr. 112 identifica la separata ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] «debolezze originarie», «ritardi attuativi», «ridotta autonomia legislativa e fiscale» e «uniformità amministrativa» (B. Baldi, Regioni e rivelato in questa occasione molto aspro poiché il Codice mira a riaffermare la primarietà del Ministero in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] distinzione di cui si trovano tracce già nella Bibbia e nel codice giustinianeo, e che era già applicata nei fatti nel periodo delle varie forme di Stato sociale. Soprattutto gli aspetti fiscali di tale crisi non permettono più di sottovalutare il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Lagash (2378-2371), che promulga riforme di carattere socioeconomico e fiscale (Steible 1982, v. I, pp. 288-313), rifacendo la settentrionale di ispirazione accadica). Il celebre 'codice' (che codice non è) fa uso della tradizionale formula "quando ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...