MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] , la politica monetaria deve cedere il posto alla politica fiscale, capace di determinare il livello desiderato di occupazione e di c., fissandone le modalità in un apposito Codice, hanno percorso con molta prudenza la strada della liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] della successione, e si facesse luogo ad una successione fiscale soltanto ove non ci fossero eredi. Tale costituzione fu inserita dai giureconsulti della scuola bolognese di diritto nel codice giustinianeo con l'intenzione che l'applicazione ne ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Barletta verso il 1190 e morto circa il 1273; professore rinomato di diritto civile nello Studio napoletano, forse chiamatovi da Federico II fin dalla fondazione dell'Ateneo nel 1224. [...] e forse, nel 1271, esercitò le funzioni di avvocato fiscale. Della sua opera scientifica ci restano varie glosse alle Cod. Vat., 6770), un commento agli ultimi tre libri del Codice (Venezia 1601), e, più noto, un commento in leges Langobardorum ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] accordi internazionali in materia di diritti umani, nel codice civile e in quello penale si conservano misure notevole per un paese in cui il 60% delle entrate fiscali proviene dall’esportazione di idrocarburi, necessarie a finanziare il welfare. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] finanziamento di crescenti volumi di spesa, e della ricerca nel campo fiscale di adeguati strumenti tecnici.
Non è un mistero per alcuno che ritrova un contenuto informativo elementare identificato da un codice numerico, alfabetico o di tipo misto, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per cinque anni. posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] super hanc columnam reedificabo ecclesiam meam» (Matteo 16, 18; in Codice diplomatico dell’Università di Pavia, II, 1, a cura di R tale accordo furono inoltre stabilite misure per la tassazione fiscale che era devoluta alle due Camere, quella dei « ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] regi impegnati nella organizzazione amministrativa fiscale e militare della Francia Dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] distinzione tra i soggetti del Libro I e del Libro V del Codice Civile, che non deve essere abbandonata).
Vi sono due temi sui , con la loro attività e vivacità, non sottraggono gettito fiscale, ma lo generano. 2) È necessario altresì imporre una ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] ’Hiv nella popolazione. D’altro canto, se il rigido codice di moralità non impedisce alle persone di indulgere in certi significative nel settore finanziario, incluso una riforma del sistema fiscale. L’indebitamento del paese negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...