Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] posteriori. Così sono stati per es. ampiamente censurati tutti i codici: e si pensi che fino al 1974 il maggior numero delle rientra il diritto del cittadino a un'imposizione fiscale conforme ai principi costituzionali sulla capacità contributiva: la ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] in piena libertà, ma per i quali sono previste norme fiscali, regole per la successione patrimoniale e per l'alloggio in 2005) da parte del Parlamento spagnolo di alcune modifiche al Codice civile, dove si sostituiscono i termini 'marito e moglie ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] , del d.l. 28 giugno 1990 nr. 167, recante rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori, nonché e di finanziamento del terrorismo, nonché nel codice penale agli artt. 648-bis (Riciclaggio), ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] per metterla in dubbio) con l'incarico di dare ad Atene un codice di leggi. Questo è il primo fatto precisamente databile della storia greca , come furono dette dal loro carattere fiscale), quella dei pentacosiomedimni (πεντακοσιομέδιμνοι, sottinteso ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] s'iniziavano le prime rivolte catalane contro il fiscalismo e l'assolutismo del sovrano, sempre bisognoso di , Storia del regno di Napoli, Bari 1925, cfr. Trinchera, Codice aragonese, Napoli 1866-74; gl'importanti documenti modenesi pubblicati da C ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] del bilancio senza ricorrere a un aumento di pressione fiscale. Lo stesso re, che negli anni critici aveva impegnato mutò parere e volle che si procedesse alla creazione d'un codice nuovo in cui fosse rifusa in modo organico la legislazione vigente ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] soltanto per l'amministrazione interna: è degno di ricordo il codice emanato da Luigi I (Code Louis) nel 1678. Durante di Montecarlo che permette di risolvere la difficile questione fiscale abolendo coi suoi redditi le imposte dirette (1869). Sedati ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] provvedimenti per la tutela dei minorenni, venne ritoccato il codice militare, e l'adulterio fu punito con estrema severità alla promulgazione dell'editto, sembra che i motivi di carattere fiscale esposti sommariamente da Cassio Dione (77, 9, 5) e ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] anche atti fiscalmente irregolari, la cui validità non è pregiudicata dalla mancanza di regolarità fiscale.
Contrariamente all 'allungamento.
Abbandonato il regresso per cauzione previsto dal codice di commercio, la nuova legge ammette negli stessi ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] legge 21 agosto 1937, n. 1542); modificazioni nella legislazione fiscale: imposta sui celibi (r. decr. legge 19 dicembre 1926 un pediatra, Torino 1935; A. Fanelli, Preliminari per un codice domestico, Roma 1935; F. Marconcini, Culle vuote, Como 1935 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...