(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] disponibili per il pagamento immediato. Esso è regolato dal nostro codice di commercio con poche norme dirette e con norme di fisco portavano, in un primo momento, a un ordinamento fiscale dell'assegno circolare; rovesci bancarî, col panico del paese ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] le attribuì pure la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati di Savoia esisteva già nel 1906, p. 244 segg.; E. Pessina, La libertà individuale e il nuovo codice di proc. pen. del Regno d'Italia, in Rendiconto dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] più tarda, e fu adoperata dove non si aveva interesse fiscale a misurare terra privata non suddivisa, ma solo a conoscerne l ecc. Da carte siffatte derivano le figure cartografiche nei nostri codici del corpus degli agrimensori (v. fig. 10 mappa di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] all'ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei , sollecitata da un orientamento espansivo della politica fiscale, sia l'incremento delle esportazioni contribuirono a una ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sessuali lesive della dignità e della libertà della persona.
Nel codice Rocco i delitti contro la libertà sessuale e le offese all delle vecchie 'case di tolleranza' e sul controllo fiscale e sanitario di coloro che vi lavorano, accompagnato dalla ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] è in fatto venduto e l'innovazione ha una base fiscale. Anche le corporazioni di arti e mestieri non possono opporre pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice di procedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] minacce. La medesima soluzione è stata accolta dall'articolo 614 del codice penale 1930, il quale punisce con la reclusione fino a tre alla pubblica sicurezza, alla polizia sanitaria, alla polizia fiscale, a necessità militari, ecc., nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] cui figuravano altri giuristi francesi, incaricati di preparare i codici civile, commerciale e marittimo, promulgati nel 1960.
Le commercianti e concedente prestiti di mercato.
L'ordinamento fiscale, creato da europei secondo i criterî occidentali, ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] la dominante dottrina economico-aziendale.
Il nuovo codice riconferma poi con rafforzata severità le norme, già colpiti da altre imposizioni. In tal modo il reddito fiscale finisce per divergere sempre dal reddito contabile, cosicché non infrequenti ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] che il costume dapprima, la legge poi, per scopi fiscali permisero ai proprietarî di trattenere a forza i coloni sui fondi più consentito ai coloni in una novella di Valentiniano e nel codice Giustinianeo; b) con l'entrata del colono nel clero col ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...