Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] chiamava a particolari funzioni dell'amministrazione fiscale stessa. Le entrate erano rappresentate Augusto fra gli autori di versi licenziosi, l'altro, conservato nel codice Bernense 109 del sec. X, contiene una spensierata esortazione a cacciare ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] proprietà, devono essere eseguite nelle forme prescritte dal codice civile.
Su richiesta del depositante e col consenso utilità, non ha creato in Italia, dal punto di vista fiscale, una situazione privilegiata per le casse di risparmio. Salvo qualche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] abbassare la spesa pubblica e a rinunciare a incrementi del prelievo fiscale sui redditi più alti e sui guadagni da capitale.
Il e i nessi classici del racconto; il ritorno al codice dei generi con una nuova consapevolezza ‘citazionista’ e una ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] senso da Brecht, al tecnicismo orientale e in specie al codice dei danzatori balinesi, e paragonando il fatto teatrale alla si esilia dagli SUA per sfuggire (1964) a una pressione fiscale che era anche persecuzione politica, mentre via via assume l' ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] I, titolo X, del primo libro). Questa parte del nostro codice è modellata sul diritto cambiario germanico: non è più necessario che , sotto pena di nullità secondo la vigente legislazione fiscale, allo ammontare della somma cambiaria e alla scadenza, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] accentuata dalla creazione di aree privilegiate - con vantaggi fiscali, doganali o altri incentivi - autonome in vario , testo che proponeva in sostanza di cancellare dal codice penale il termine controrivoluzionario per sostituirlo con l'espressione ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] solo sulla carta, per ragioni di convenienza amministrativa o fiscale, mentre le f. reali hanno una composizione che non ) e originale (cioè si dispiega secondo una propria logica o codice simbolico, quello dell'amore, diverso a seconda dei contesti e ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] delle magistrature. Il sistema finanziario e il regime fiscale aggravavano la situazione generale in quanto schiacciavano solo una vitale nell'opera della rivoluzione. Il concordato, il codice, il consiglio di stato, il riordinamento amministrativo e ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] verificava invece secondo il sistema dell'art. 4 e seguenti del codice civ. Ma nemmeno essa ha potuto cancellare questo fenomeno e, in tribù e fratrie come quella a puro scopo fiscale non parvero rispondenti alle esigenze dello sviluppo statale: ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] , in seguito l. fall.), che ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel codice del commercio del 1882 (artt. 683-867 e artt. 905-914; Bonelli cessione di crediti, compresi quelli di natura fiscale o futuri, delle azioni revocatorie, di navi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...