Tre sono le forme di s. di cose previste dal codicediprocedurapenale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] s. conservativo pone un vincolo sulla cosa, al fine di garantire l’adempimento delle obbligazioni civili conseguenti al compimento del reato e al costo del procedimento penale, in quanto evita la dispersione delle garanzie patrimoniali in attesa ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] del genere si verifica all'atto dell'entrata in vigore di un nuovo codice, deve tuttavia rilevarsi che nel caso concreto il complesso di difficoltà incontrate dalla riforma del codicediprocedurapenale in vigore dal 24 ottobre 1989 ha assunto un ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] a questo scopo, ossia disponendo una ispezione (artt. 118 e 258 ss. del Codicediprocedura civile; artt. 244 ss. del Codicediprocedurapenale) di persone, di cose e di luoghi (v. Trisorio Liuzzi, 1993; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 261, 561 ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] d’appello, da determinarsi a norma dell’articolo 11 del codicediprocedurapenale e dell’articolo 1 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codicediprocedurapenale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] è profondamente mutata con l’entrata in vigore del nuovo codicediprocedurapenale. Infatti, fermo restando il diritto del danneggiato di costituirsi parte civile nel processo penale, il legislatore, da un lato, non ha riprodotto una disposizione ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] con le nuove norme, è stato utilizzato in modo molto misurato e solo con riferimento ad alcuni articoli del codicepenale e del codicediprocedurapenale. Infatti, sarebbe stato irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] è dato dall'esercizio dell'azione, civile e penale, regolata la prima dagli artt. 2907 del Codice civile e 99 del Codicediprocedura civile, e la seconda dagli artt. 50 e 405 del Codicediprocedurapenale. A questo principio non si sottraggono i ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] prova documentale senz’altro – attorno all’ausiliario del giudice, poi chiamato «consulente tecnico» come l’assistente di parte era detto dal codicediprocedurapenale (artt. 323 s. c.p.p. 1930).
Così, anche togliendo dal c.p.c. le parole ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codicediprocedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] compromesso, a norma dell’art. 807 del codicediprocedura civile. Per quanto concerne le controversie arbitrabili, la non volontarietà l’onere di provare che la c. è «di stile».
clausola C. penale Patto, disciplinato dal codice civile (art. 1382 e ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] , nel senso che in ogni momento del processo penale il danneggiato può revocare la costituzione di p. civile. I poteri e il comportamento processuale della p. civile sono disciplinati dal codicediprocedura civile; per tale motivo l’esercizio dell ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...