RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] giudiziarî" (Sudebnye ustavy), comprendenti la legge sull'organizzazione della giustizia, i codicidiprocedurapenale e civile, e lo statuto penale dei giudici di pace. Nello stesso tempo furono creati nuovi stabilimenti penitenziarî, case ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] soprassedere all'esecuzione delle pene non superiori ai sei mesi in favore di persone per l'innanzi incensurate.
Procedurapenale. - Il codice francese diprocedurapenale del 1808 è rimasto in vigore, ma ha subito modificazioni abbastanza numerose ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] soccombente e l'applicazione delle norme del Codicediprocedura civile, purché compatibili con quelle del per quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] . Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codicediprocedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l'ordinanza sulle acque e foreste, e quella sulla procedurapenale, ispirata all'idea della repressione del ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] derivare.
Terza funzione della Corte costituzionale è quella penale o sanzionatoria. Essa giudica (art. 134 della costituzione costituente, 1946-47.
Corte di cassazione (XI, p. 535; App. I, p. 480).
Il codicediprocedura civile del 1942 e la legge ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] autonome fornite di proprio potere disciplinare. L'esercizio abusivo dell'avvocatura è severamente punito (legge III del 1934). Base fondamentale del diritto penale è fino ad oggi il codice Csemegi così chiamato dal suo autore. La procedurapenale è ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] per collaborare al progetto del codicepenale e diprocedurapenale. L'anno seguente, dimessosi dalla cattedra di Parma, fu nominato consultore del ministro di Giustizia e professore di diritto civile all'università di Pavia. Passò quindi (novembre ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] tenuto a prestare giuramento (art. 194); soggiace alla responsabilità penale propria dei periti (articoli 314-366, cod. pen.) e Roma 1943, pp. 109, 118, 374; V. Andrioli, Commento al codicediprocedura civile, 2ª ed., I, Napoli 1943, pp. 170-178; II ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] azione penale (art. 38) contro il datore di l procedura e impedisce l'irrogazione di sanzioni che si risolvano in mutamenti definitivi del rapporto di dei diritti dei lavoratori in Commentario del Codice civile, a c. di A. Scialoja e G. Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] anche l'azione civile, non diversamente dall'azione penale, si atteggia come una funzione pubblica: conclusione, questo periodo si svolse la battaglia per la riforma del codicediprocedura civile.
Il C. vedeva nella organizzazione del processo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...