Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] l. dalla l. n. 119/2013) ha provveduto ad una rivisitazione di alcune disposizioni del codicepenale e del codicediprocedurapenale. In particolare, animato dalla volontà di incrementare il livello informativo della vittima del reato nonché la sua ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codicediprocedurapenale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] -162 bis c.p.; artt. 134-141 d.lgs. 28.7.1989, n. 271 (Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codicediprocedurapenale).
Bibliografia essenziale
Chiavario, M., Processo e garanzie della persona, II, Le garanzie fondamentali, Milano ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] disciplinari dei magistrati.
La focalizzazione. Il contenuto dell’articolato
Si tratta di un testo di una certa complessità, infatti esso va a toccare ben 12 disposizioni del codicediprocedurapenale, nonché due leggi speciali.
Nell’art. 274 c.p.p ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] 18; Suraci, L., Le disposizioni generali sulle impugnazioni, in Spangher G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al codicepenale, codicediprocedurapenale e ordinamento penitenziario, Pisa, 2017, 232.
6 Spangher, G., La riforma Orlando della ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] senso, v. Sturla, M.T., Art. 597 c.p.p., in Commento al nuovo codicediprocedurapenale, a cura di M. Chiavario, VI, Torino, 1991, p.174.
3 Così Cordero, F., Procedurapenale, IX ed., Milano, 2012, 1131 ss., per il quale «se, accolto l’appello dell ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] , 755.
11 Era questa, del resto, anche la convinzione dei compilatori, espressa nella relazione al codicediprocedurapenale.
12 Effetti distorsivi potrebbero manifestarsi anche in rapporto alla fruizione della sospensione condizionale. La questione ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] e lacune interpretative, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al Codicepenale, Codicediprocedurapenale e Ordinamento penitenziario, Pisa, 2017, 187.
7 L’espressione è di Galluzzo, F., Il giudizio abbreviato, in Marandola, A ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] , facendo riacquistare al ristretto la libertà.
La disciplina codicistica (brevi cenni)
Calando questi riferimenti nel codicediprocedurapenale vigente, il tema della libertà personale finisce inevitabilmente per coinvolgere una molteplicità ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] Tra gli altri Dominioni, O., Sub art. 179, in Amodio, E-Dominioni, O., a cura di, Commentario del nuovo codicediprocedurapenale, II, Milano, 1989, 281. Sulla citazione quale fattispecie complessa si veda Rafaraci, T., Nullità (diritto processuale ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] anche da una disamina dei lavori preparatori al codicediprocedurapenale del 1988. Nelle sue osservazioni, il Governo, delegato all’emanazione del codice, dichiarò, infatti, di non poter accogliere la proposta delle Commissione Parlamentare ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...