Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] ., 13.1.1999, n. 1906, Prisco, in Cass. pen., 2000, 2382 ss.). I divieti assoluti di utilizzabilità previsti dal codicediprocedurapenale in tema di prove, trovano applicazione anche per gli indizi, posto che questi sono pur sempre una probatio sia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] a essergli conferiti: tra questi, quello di dirigere il breve lavoro che condusse alla nascita di un succinto codicedi commercio e quello, molto impegnativo, di scrivere il primo codicediprocedurapenale della Repubblica.
Scaturì da qui un ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] del procedimento, giacché, mentre la Costituzione non contiene alcuna enunciazione dedicata alla forma di svolgimento del processo penale, il codicediprocedurapenale pone unicamente, all’art. 471, la regola, dedicata al dibattimento nel giudizio ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] .1, lett. a), l. n. 69/2005, debba compiutamente inserirsi all’interno di un quadro normativo che presuppone il rispetto, «in quanto compatibili», delle disposizioni del codicediprocedurapenale e delle leggi complementari (ex art. 39, co. 1, l. n ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] cit., p. 11. In senso critico v. anche Zappalà, Commento agli artt. 4 e 5, in AA.VV., Modifiche al codicediprocedurapenale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 91; D’Ambrosio, La riforma dell’8 agosto 1995 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Roherssen (così come la sentenza n. 82/1976 di Crisafulli), con la quale la Corte ha dichiarato la illegittimità costituzionale di alcune disposizioni del codicediprocedurapenale, all’epoca vigente, che disciplinavano il segreto politico ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ., Il peculato prima e dopo la riforma, in Atti del primo Congresso Nazionale di diritto penale, I delitti contro la pubblica amministrazione dopo la riforma - Il nuovo codicediprocedurapenale ad un anno dall’entrata in vigore, Napoli, 1991, 57 ss ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] prova documentale senz’altro – attorno all’ausiliario del giudice, poi chiamato «consulente tecnico» come l’assistente di parte era detto dal codicediprocedurapenale (artt. 323 s. c.p.p. 1930).
Così, anche togliendo dal c.p.c. le parole ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] , Giudizio immediato per chi è già in carcere, in Guida dir., 2008, n. 23, 82.
19 Reynaud, Le modifiche al codicediprocedurapenale, cit., 65; nel medesimo senso v. Bene, Giudizio immediato, cit., 428.
20 Cass. pen., sez. I, 11.11.2010, Alikic ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codicepenale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] ’art. 10 l. 23.12.1993, n. 547, intitolata Modificazioni ed integrazioni alle norme del codicepenale e del codicediprocedurapenale in tema di criminalità informatica.
L’art. 640 ter, cit., deve considerarsi posto a tutela del patrimonio, inteso ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...