FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] - Le norme del codicedi commercio intorno al fallimento di concordato amichevole sottoposto all'approvazione del tribunale di commercio (decr. legge 25 agosto 1937 sul regolamento amichevole omologato).
Diritto e procedurapenale. - La legge penale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , II, Milano 1912, p. 396; F. Giordani, Intorno al reato di associazione a delinquere, in Rivista di diritto e procedurapenale, VIII, p. 392; G. B. Impallomeni, Il codicepenale italiano, I, Firenze 1890, p. 292; II, ibid., 1891, p. 319; C. Lombroso ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] nostro codicedi commercio con poche norme dirette e con norme didi esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penaliproceduradi ammortamento egualmente: essa può instaurarsi nella sede di qualunque sportello di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , ad imitazione francese; b) codicepenale (πονικὸς νόμος) sulla base dei progetti bavaresi del 1822, 1827 e 1831; c) procedurapenale (ποινικὴ δικονομία) principalmente sulla base di quella francese; d) procedura civile (πολιτικὴ δικονομία) sulla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] con qualche piccola eccezione il modello del regolamento diprocedura civile austriaco. Le caratteristiche principali sono: prevalenza al codicepenale militare (1930), in quanto questo non dia disposizioni che se ne allontanino. In attesa di una ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] varie disposizioni legislative sulla materia. In più casi si applica ancora il diritto italiano (codicepenale, codicedi commercio, codicedi diritto e procedura civile); ma nel 1957 il rappresentante del sovrano etiopico invitava l'E. ad adottare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per provocare il rialzo del prezzo del lavoro è punita nei codicipenali o dalla dottrina della conspiracy. Quest'ultima è fondata sul indefinitamente nel tempo, richiede rapidità diprocedure e ampiezza di mezzi istruttori ed esecutivi che sono ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'individuazione di nuove forme di reati e di nuove procedure, e di come la libertà di sperimentazione nelle Giustizia di diversi paesi musulmani si sono impegnati nella redazione dicodici uniformi di diritto penale e di diritto di famiglia perché ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] rules of procedure (ROP) che ricalcano, comunque, le misure domestiche, essendo entrambe plasmate sulla regolamentazione europea.
Al sistema civilistico si affiancano – quali presidi paralleli – gli interventi del giudice penale contro i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di Giurisprudenza. Nel primo anno tenne il corso persino di istituzioni di diritto penale commissione per la riforma del codice, nella redazione del progetto preliminare del lavoro, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1987, pp. 245 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...