Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...]
Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codicediprocedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] . I poteri e il comportamento processuale della parte civile sono disciplinati dal codicediprocedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il più importante fra gli ausiliari del giudice, è tenuto a dare in udienza e in camera di consiglio tutti quei chiarimenti tecnici che il giudice gli richiede dopo aver compiuto opportune indagini. La [...] codicediprocedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L'attività del consulente si concreta nella maggior parte dei casi nella redazione di , soggiace alla responsabilità penale propria dei periti e ...
Leggi Tutto
Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991).
Voci correlate
Giudice civile
Giudice onorario
Approfondimenti di attualità
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codicediprocedura civile di ...
Leggi Tutto
In diritto (anche commissione rogatoria), richiesta rivolta da un’autorità giudiziaria a un’altra per il compimento di un atto fuori dalla competenza territoriale dell’autorità richiedente (r. interna) [...] o all’estero (r. internazionale). Il termine r. è però utilizzato dal codicediprocedura civile e da quello diprocedurapenale solo con riferimento a queste ultime. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svizzero (Roma 1794 - Lucerna 1875). Avvocato e magistrato in Lucerna, influì sulla redazione del codice civile (1831-39) e dei codicipenale e diprocedurapenale (1836) per il [...] cantone di Lucerna. Opere principali: Erläuterungen des bürgerlichen Gesetzbuches des Kantons Luzern (1832-51); Geschichte der Stadt und des Kantons Luzern (1850-52). ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] atti a cui la n. si estende (art. 162 c.p.c.).
Procedurapenale
Prevista e disciplinata dagli art. 177-86 c.p.p., la n. è a pena di decadenza. Il codice prevede il cosiddetto limite di deducibilità consistente in un difetto di legittimazione della ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Il giuramento è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codicediprocedura civile (art. 225 segg.).
Il giuramento nel processo penale, ai soli effetti penali. Equipollente al rifiuto di giurare è l'ingiustificata mancanza di comparizione nel ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] civile e penale, in composizione monocratica e, nei casi previsti dalla legge, in composizione collegiale.
La legge di delegazione 16 del 1998 sono state anche modificate alcune norme del codicediprocedura civile e, in particolare, l'art. 410, il ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] la sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codicediprocedura civile obiezione di coscienza al servizio militare, della tutela penale, dell'esenzione tributaria per i trasferimenti di immobili ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...