Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di socializzazione di un bambino uscito da un ambiente di criminali si è svolto normalmente, egli diventerà conseguentemente un antisociale, perché avrà fatto proprio il 'codice orizzonti del diritto e della procedurapenale).
Foucault, M., Surveiller ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Guarnerio. La suddivisione delle materie non corrisponde ad un criterio di logica distribuzione. Il diritto e la procedurapenali sono, ad esempio, distribuiti nelle varie sezioni del codice. Lo stesso avviene per il diritto civile, in particolare ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] del 1926 «per la difesa dello Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena legge più importante pubblicata in Europa in materia di diritto e procedurapenale, rafforza in certi punti la severità dell’età ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] rules of procedure (ROP) che ricalcano, comunque, le misure domestiche, essendo entrambe plasmate sulla regolamentazione europea.
Al sistema civilistico si affiancano – quali presidi paralleli – gli interventi del giudice penale contro i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] rendere esecutori con semplice decreto i codici civile, diprocedura civile e per la marina penale), confermando l’assunto di Paolo Ungari, secondo il quale «il rapporto fra codici e idea di Stato, in ogni caso, appare tra le vie obbligate di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] introduzione di una proceduradi ruling di standard che prevale in dottrina, parrebbe poter assumere rilevanza penale (quantomeno ai sensi dell’art. 4 d della Sezione 2 dell’Allegato del citato Codicedi condotta. È interessante notare come l’ ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] . Tractatus vulneratorum: scritto di rilievo nel campo della procedurapenale e della medicina legale, authenticorum" di Accursio, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), p. 179; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] professore diprocedura civile e diritto e procedurapenale nell’Alma Mater. Il 3 aprile 1815 viene nominato dal re di Napoli ristabilire l’armonia tra il diritto civile del codice e la dimensione economica della ricchezza mobiliare (Lacchè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di Giurisprudenza. Nel primo anno tenne il corso persino di istituzioni di diritto penale commissione per la riforma del codice, nella redazione del progetto preliminare del lavoro, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1987, pp. 245 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] terzo alle Leggi criminali (prima parte: la procedura; seconda parte: dei delitti e delle pene Filangieri, in un piccolo codicedi leggi fondamentali, sulla cui proprio trattato di diritto penale, volto a trarre da alcuni principi di carattere generale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...