Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] da parte dell'Etiopia dicodicidi tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico. Un altro esempio, che l'adozione diretta del sistema britannico diprocedurapenale da parte della Francia subito dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Anche nei casi di fallimento senza risvolti di carattere penale, il fallito era passibile di arresto se delle persone fisiche ci si attiene agli artt. 748-786 del Codicediprocedura civile del 1973 (v. Theodoro, 1980); in Messico il fallimento ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] I (artt. 1-92) contiene «Modifiche al codice civile in materia di filiazione»; il titolo II (artt. 93-95) contiene «Modifiche ai codicipenale, diprocedurapenale e diprocedura civile in materia di filiazione»; il titolo III (artt. 96-102) contiene ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] con Osservazioni alle Istruzioni per norma dei redattori di un Codicepenale Toscano alla fine del '39 (ibid., VI) e nel 1846 con un Parere sopra un Progetto di riforma del regolamento diprocedurapenale vigente nello Stato pontificio, del quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] ’azione penale, la ricostituzione dell’unità della giurisdizione mediante la trasformazione di tutte del successivo ministro, Arrigo Solmi (Ministero di Grazia e giustizia, Codicediprocedura civile: progetto preliminare e relazione, 1937). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] civile annotato per cura del cavaliere Luigi Borsari, Torino 1865.
Della azione penale, Torino 1866.
La pratica del Codicediprocedura civile italiano, ossia Formolario degli atti giudiziarii più importanti nei procedimenti civili e commerciali ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] . 1, c.p.p. In proposito, la disciplina del codice si pone in contrasto con i canoni dettati dalla Convenzione europea sui difensive, in Cass. pen., 2011, 633; Ubertis, Principi diprocedurapenale europea, II ed., Milano, 2009, 56 ss.
4 Si ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] capitolo dedicato alla procedurapenale avrebbe goduto di particolare fortuna.
All’inizio del 1774 Pilati era di nuovo a codicediprocedura civile trentino (1788), Pilati oppose obiezioni tecniche, non di principio; ma su commissione dei consoli di ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] criminale, materia di cui, nel 1891 presso l'Università di Napoli, ottenne la libera docenza, insieme con quella diprocedurapenale.
Sul Ferri ordinamento italiano che precedette l'emanazione del codice Zanardelli.
Con la pubblicazione dello scritto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] 483. Sulle Linee fondamentali della riforma del Codicediprocedura civile ilF. pubblicherà una monografia (Roma XXVII (1929), pp. 52-67; Ilfallimento ed i sequestri penali (nota alla sent. del Tribunale di Roma del 31. 12. 1928, Verga c. Colasanti), ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...