Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] Camera dei deputati, recante una «Delega al Governo per la riforma del Libro XI del codicediprocedurapenale. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l’estero: termine per la consegna e durata massima delle misure coercitive», il ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...]
8 Cesari, C., Testimonianza indiretta, cit., 1137.
9 Calamandrei, I., Art. 194-195 c.p.p., in Commentario al nuovo codicediprocedurapenale, coordinato da M. Chiavario, II, Torino, 1990, 429.
10 V., in questo senso, Calamandrei, I., Art. 194-195 c ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] proprie dal legislatore, il quale ha inserito nella “riforma Orlando”13, contenente modifiche al codicepenale, al codicediprocedurapenale e all’ordinamento penitenziario, una delega al Governo per la previsione della disciplina applicabile al ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] garanzie costituzionali (10 ottobre), l’estensione alla Sardegna del codicediprocedurapenale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di contenuto politico emesse tra il 1821 e la proclamazione ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...]
La parte sicuramente più corposa dell’intervento riformatore è costituita sicuramente dalle ipotizzate modifiche al codicediprocedurapenale.
2.1 La definizione anticipata del procedimento
Un primo nucleo dell’intervento, connotato da una ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] riesame (comma 9)». Ed inoltre: «In merito alla modifica apportata al comma 9 dell’articolo 309 del codicediprocedurapenale, si sottolinea come la stessa – prevedendo che il tribunale annulla il provvedimento impugnato se la motivazione manca o ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] che formarono il codicediprocedurapenale del 1º genn. 1809, come soluzione di compromesso fra le leggi locali e il codice francese del 3 brumaio anno IV. A differenza del codicediprocedura civile, il codice francese diprocedura criminale non fu ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] 2008; Scavo, M., sub Art. 319 c.p.p., in Tranchina, G., Codicediprocedurapenale, I, Milano, 2008; Selvaggi, E., sub Art. 316 c.p.p., in Commento al nuovo codicediprocedurapenale, in Chiavario, M., III, Torino, 1990; Selvaggi, E., sub Art. 321 c ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] , p.m., in particolare 18 e 21 (ove è conservata la relazione manoscritta sul progetto dicodicediprocedurapenale del 1806); Milano, Biblioteche del Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università degli studi, 67.I.i.17 e 67 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] valutabili e non siano già rifluite nel favorevole esito del processo.
Va subito sottolineato che nel codicediprocedurapenale – e nella legislazione ordinaria – non mancano alcuni strumenti destinati, in attuazione a quanto previsto dall’art ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...