La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] dei delitti indicati dal citato art. 407, comma 2, lettera a), del codicediprocedurapenale, il quale reca un elenco di reati ritenuti dal legislatore, a vari fini, di particolare gravità e allarme sociale».
La successiva sentenza n. 183 del 10.6 ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] si osservano le norme del decreto n. 231/2001 e, in quanto compatibili, quelle del codicediprocedurapenale e delle relative disposizioni di attuazione. La fase esecutiva riservata agli enti condannati è caratterizzata da due momenti: il primo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] . Marzaduri, Torino, 1999, 1 ss.; Id., La tutela del testimone nel processo penale, Padova, 2000; Scarpelli, M., Sub art. 207, in Codicediprocedurapenale ipertestuale, a cura di A. Gaito, I, Torino, 2008, 1057 ss., Sturla, M.T., Prova testimoniale ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] dell’Unione europea, Bruxelles 29 maggio 2000, (MAP) e per le modifiche al libro XI del codicediprocedurapenale, stabilisce non irrilevanti variazioni al tessuto codicistico segnatamente con riguardo al tema delle rogatorie che risultano, come ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] non appaiono certamente ‘irragionevoli’. (Marandola, A., in La riforma Orlando – Modifiche al Codicepenale, Codicediprocedurapenale e Ordinamento penitenziario, a cura di G. Spangher, Pisa, 2017, p. 173).
Fonti normative
Artt. 25, 101, 104 ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] delle persone condannate. In questa fase possono manifestarsi contrasti tra le parti. Il codicediprocedurapenale prevede la loro definizione per mezzo di un intervento giurisdizionale che si svolge secondo lo schema generale dei procedimenti in ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] interessi: la libertà personale da un lato, la pericolosità sociale dall’altro.
1. Premessa
Nell’attuale codicediprocedurapenale, a differenza dei precedenti nei quali l’espressione «libertà personale» veniva esplicitamente riportata in una serie ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] al codicediprocedurapenale, III, Le innovazioni in tema di riti alternativi, a cura di R. Normando, Milano, 2000; Alma, M., Decreto penaledi condanna, in Procedimenti speciali, a cura di L. Filippi, in Trattato diprocedurapenale, diretto ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] Nappi, D., sub art. 90 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, CodicediProceduraPenale commentato, Milano, 2010, 10973).
La sospensione dell’esecuzione, che può essere concessa una sola volta, non può operare se tra ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] interna, attenta soprattutto alla definizione delle garanzie formali sancite dal codicediprocedurapenale.
Nell’ultimo anno, invece, sono emerse con forza una serie di tematiche legate alla trasformazione della struttura delle comunicazioni e degli ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...