Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...]
Il delitto e l’oggetto di tutela
Il delitto di trasferimento fraudolento di valori, introdotto dalla l. 7.8.1992, n. 306, recante «Modifiche urgenti al nuovo codicediprocedurapenale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa», è stato ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] essenziale
AA.VV., La riforma Orlando. Modifiche al codicepenale, al codicediprocedurapenale e ordinamento giudiziario, a cura di G. Spangher, Pisa, 2017; Amodio, E., Motivazione della sentenza penale, in Enc. Dir. XXVII, Milano, 1977, 214; Dell ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] 13.10.2014; Fiorentin, F., Art. 35-ter, in Giarda, A.Spangher, G., a cura di, Codicediprocedurapenale commentato, Milano, 2015, in corso di pubblicazione; Id., I nuovi rimedi risarcitori della detenzione contraria all’art. 3 Cedu: le lacune della ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] della tranquillità e sicurezza» (così la Relazione ministeriale sul Progetto del codicepenale, in Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, II, Roma, 1929, 202), ogni dissertazione relativa all’esatta individuazione del ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] peculato prima e dopo la riforma, in Atti del primo Congresso Nazionale di diritto penale, I delitti contro la pubblica amministrazione dopo la riforma – Il nuovo codicediprocedurapenale ad un anno dall’entrata in vigore, Napoli, 1991, 57 ss). Vi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] previa autorizzazione dell’autorità giudiziaria, che può essere concessa anche in deroga all’articolo 329 del codicediprocedurapenale, utilizza e trasmette agli Uffici delle imposte documenti, dati e notizie acquisiti, direttamente o riferiti ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] capo, il II bis del titolo II, dalla l. 12.1.1977, n. 1, il procedimento di sorveglianza è attualmente disciplinato dal vigente codicediprocedurapenale che, uniformandosi ai canoni dettati dai punti 96, 98, e 101 della legge delega 16.2.1987 ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ai fini dell’applicazione della legge.
Nel nostro diritto positivo la regolazione giuridica dell’istituto, originariamente prevista dal vigente codicediprocedurapenale (artt. 685-690 c.p.p. nonché artt. 194-197 e 237 disp. att. c.p.p.), è ora ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] altri enti pubblici” (già nella Relazione del Guardasigilli sul progetto definitivo del codicepenale, in Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, Roma, 1929, 112) e, quindi, non solo dell’attività amministrativa in ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] 2, Cost). Il p.m. è, infatti, «ridotto a passivo spettatore delle altrui scelte» (Di Chiara, G., Sub art. 438, in Codicediprocedurapenale commentato, a cura di A. Giarda e G. Spangher, Milano, 2010, 5487), non essendogli riconosciuto alcun diritto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...