Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] è profondamente mutata con l’entrata in vigore del nuovo codicediprocedurapenale. Infatti, fermo restando il diritto del danneggiato di costituirsi parte civile nel processo penale, il legislatore, da un lato, non ha riprodotto una disposizione ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] con le nuove norme, è stato utilizzato in modo molto misurato e solo con riferimento ad alcuni articoli del codicepenale e del codicediprocedurapenale. Infatti, sarebbe stato irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codicediprocedurapenale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] Loi sur les flagrants delict corretionales francesi del 1863 – (art. 371, co. 3, c.p.p. 1865), e riprodotto nel codicediprocedurapenale del 1913 (artt. 277–280 e 283 c.p.p. 1913), il procedimento de quo fu disciplinato, tra i giudizi speciali, dal ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] pornografia minorile previste dagli artt. 600 bis e 600 ter c.p. (con la definizione normativa di pornografia minorile).
Gli interventi di modifica al codicediprocedurapenale sono inseriti nell’art. 5 della legge in esame.
L’art. 5, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] vaglio dibattimentale e l’eventuale irrogazione della sanzione penale.
L’istituto si colloca, all’interno del codicediprocedurapenale, nell’alveo dei riti speciali, trattandosi di procedimento alternativo rispetto al rito ordinario, instaurato per ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] UE del Parlamento europeo e del Consiglio (del 3.4.2014) relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del libro XI del codicediprocedurapenale (d.lgs. 3.10.2017, n. 149).
L’art. 729 quater c.p.p. ha ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codicepenale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] all’art. 12 quinquies, co. 1, del d.l. 8.6.1992, n. 306 (Modifiche urgenti al nuovo codicediprocedurapenale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa), convertito, con modificazioni, dalla l. 7.8.1992, n. 356.
Le modifiche in tema ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ed al rispetto, da cui essa deve essere circondata (Relazione del Guardasigilli sul progetto definitivo del codicepenale, in Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, pt. II, Roma, 1929, 149; Maggiore, G., Diritto ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] la Corte costituzionale aveva comunque ricondotto la disciplina nell’alveo delle regole ordinarie stabilite dal codicediprocedurapenale, affermando il principio del controllo giurisdizionale. La ratio decidendi era consistita nel rilievo che le ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codicediprocedurapenale commentato,II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo, in Dir. pen ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...