Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] diritto e della procedurapenale, è del 1881) – e Raffaele Garofalo (1851-1934), con cui dirige il suo «Archivio di psichiatria» e che apprestare codicipenali differenti (C. Lombroso, Troppo presto. Appunti al nuovo progetto dicodicepenale, 1888 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] diritti dell’uomo» (Principj del codicepenale, in Giustizia criminale e libertà civile, introd. di R. Racinaro, Roma 2000, p repubblicana e dell’Inghilterra contemporanea. La procedurapenale continentale di matrice romano-canonica era oppugnata in ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] trattazione di diritto e procedurapenale, apparsa circa centocinquanta anni dopo le fatiche di Alberto da suo studio De exceptionibus su Inst., 4.13-14. Composto, secondo il codice lionese nel 1447 (Lione, Bibl. de la Ville, 386), e comunque non ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di una nomina a professore di diritto commerciale o diprocedura civile a Siena, poi di diritto penale Il lavoro, ibid., pp. 422-429; M. Nardozza, Manualistica e cultura del codice civile tra Otto e Novecento, Roma 2012, pp. 53-79; G. Chiodi, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] procedurapenale si fissano le norme per gli interrogatori, le garanzie della difesa e si proibisce ai giudici di applicare la tortura e di 146-170; S. Pauli, Codice diplomatico del Sacro Militare Ordine gerosolimitano oggi di Malta, II, Lucca 1737, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] pruove ne' processi penali, Napoli 1826) e fu anche attivo traduttore di opere giuridiche francesi, tutte pubblicate a Napoli (Corso dicodice civile del sig. Delvincourt, 1823, ristampa 1826-32; G.-L.-J. Carré, Le leggi della procedura civile… Opera ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] di studiare i nessi tra legislazione criminale e governo politico e vi si trovano già accennati vari concetti sul diritto e la procedurapenale insieme ai pareri di altri scrittori eminenti nella Collezione dei travagli sul codicepenale per il Regno ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] pubblicò, poi, due brevi monografie: Connessità di diritto e connessità diprocedura in diritto penale (Trani) e La formulazione e notificazione dell reati politici. Perciò criticava i progetti dicodicepenale che tendevano a identificare "la ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] 1902, professore straordinario di diritto e procedurapenale e di diritto costituzionale presso l'università libera di Urbino: divenne ordinario di incontro tra fenomeno processuale e diritto materiale sono tre: il fatto che il codicepenale ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] codicepenale con uno scritto sul concetto di imputabilità (L'orientamento del progetto Rocco e il concetto di greco, Padova 1933) e l'altro alla procedura civile (Lezioni, diprocedura civile per la facoltà giurisprudenza, Genova 1937), ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...