Uomo politico francese (Limoges 1820 - Neuilly-sur-Seine 1888). Avvocato, membro (1849) della commissione di riforma del codicediprocedurapenale, bâtonnier nel 1866 e 1867, fu dell'opposizione liberale [...] durante il Secondo Impero (difese Proudhon, nel processo intentato al libro L'Église et la Révolution, e É de Girardin). Nel 1877 difese L. Gambetta processato per alcune affermazioni antigovernative fatte ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1876 - Roma 1942), fratello di Alfredo. Insegnò diritto e procedurapenale nelle univ. di Urbino, Ferrara, Cagliari, Sassari, Siena, Napoli, Milano, Roma. Ebbe parte preponderante nell'elaborazione [...] del codicepenale, nel quale vide attuate non poche delle dottrine del suo indirizzo "tecnico-giuridico". I suoi principali scritti sono raccolti in tre volumi di Opere giuridiche (1932). ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] a essergli conferiti: tra questi, quello di dirigere il breve lavoro che condusse alla nascita di un succinto codicedi commercio e quello, molto impegnativo, di scrivere il primo codicediprocedurapenale della Repubblica.
Scaturì da qui un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] 2003): si pensi alla riforma del processo sommario del 1901, alla legge sul giudice unico del 1912, al codicediprocedurapenale del 1913, alla legge sul procedimento ingiuntivo del 1922, solo per fare qualche esempio.
Dopo l’uscita anticipata ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] che formarono il codicediprocedurapenale del 1º genn. 1809, come soluzione di compromesso fra le leggi locali e il codice francese del 3 brumaio anno IV. A differenza del codicediprocedura civile, il codice francese diprocedura criminale non fu ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] ministeriale, fu incaricato dall'Accademia fiorentina di condurre un'analisi di tutte le disposizioni di interesse medico-legale e di valutare la disciplina delle perizie nel codicediprocedurapenale. Nel 1941 fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] . Placanica, Cava de' Tirreni 1993, pp. 491, 537; F. Mastroberti, La riforma negata. Elaborazione e fallimento del primo "codice" diprocedurapenale del Regno di Napoli, in Frontiera d'Europa, I (1997), pp. 93-103, 112-116, 127-145; M.G. Maiorini, I ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] minore gli era richiesto, intanto, dalla pubblicistica giuridica, cui aveva preso a dedicarsi con un Commento al Codicediprocedurapenale degli Stati sardi (Torino 1853), presto seguito dalle fatiche della Gazzetta dei giuristi, da lui fondata nel ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] dei nuovi codicipenale e diprocedurapenale già dall'inizio del 1821.
Il G. ebbe dunque un ruolo rilevante nella compilazione dei codici parmensi, sia civile sia penale, e fu autore anche della parte del codicediprocedurapenale relativa al ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] in quelle organizzative dell’esercito; nel 1900 presentò alcuni disegni di legge per la promulgazione di un codice militare autonomo, di un codicediprocedurapenale e di un ordinamento giudiziario militare, insieme al ministro della Marina Morin ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...