SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] Mortara, Commentario al codicediprocedura civile, IV, Milano 1923, pag. 58 e segg.; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, II, III, IV, Padova 1926. Sul processo penale: E. Florian, Principî di diritto processuale penale, Torino 1931 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedurapenale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] 2ª ed., Milano 1921, p. 119; E. Florian, Il proc. penale e il nuovo codice, Milano 1914; id., Principii di diritto process. pen., 2ª ed., Torino 1932; L. Lucchini, Elementi diprocedurapenale, 3ª ed., Firenze 1908, p. 248; E. Massari, Lineamenti del ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] concetto, ma usa la parola "parte", adoperata nel codicediprocedura civile (in 275 articoli) e nelle altre leggi processuali volontario (art. 122 cod. proc. pen.).
Il processo penale, per quanto fondato sul principio dell'officialità, è un processo ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] di "usciere" (dal francese huissier), impiegata anche nel codicediprocedura civile, è stata mantenuta per gli addetti agli uffici di in cui il referto esporrebbe la persona assistita a un procedimento penale (art. 365 cod. pen.; art. 4 cod. proc. ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] contenuto dell'art. 139 del codicediprocedura civile, nel quale, in particolare di maltrattamenti.
La riabilitazione, infine, di cui agli articoli 178 e segg. del codicepenale e 597 e segg. del codicedi proc. pen., può far cessare le incapacità di ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] Mortara, Commentario del codice e delle leggi diprocedura civile, 6a ed., Milano 1932; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civ., 2a ed., Padova 1933, III, n. 236.
Sul processo penale italiano: E. Florian, Delle prove penali, Milano 1924, I ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] convenuto, salvo alcune garanzie stabilite a suo favore dal codicediprocedura civile (art. 4) quando debba essere citato a essere di due specie: amministrativa, se decisa per motivi di ordine pubblico dal ministro dell'Interno, e penale, quando ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] proc. civ.). Il principio opposto domina naturalmente il processo penale; avanti i giudici speciali trova per lo più applicazione il sistema del codicediprocedura civile. Nell'eseguire l'ispezione il giudice può essere coadiuvato da ausiliarî ...
Leggi Tutto
GIUDICE CONCILIATORE
Mariano D'Amelio
. È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] è stipendiato come il primo e non ha funzioni in materia penale o di polizia come il secondo. Esso, col pretore, è il solo valore è andata a mano a mano aumentando. Nel codicediprocedura civile comprendeva le azioni personali relative a beni mobili, ...
Leggi Tutto
MULTA
Giannetto Longo
. Si dà oggi questo nome a una sanzione pecuniaria inflitta a una persona a titolo dipenalità: in tal senso la multa è definita nel codicepenale (art. 24) e in tutte le disposizioni [...] di rigetto del ricorso in cassazione, il ricorrente è condannato a una multa.
Bibl.: C. Ferrini, Diritto penale romano, Milano 1899, p. 41 segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, V, Torino 1892; U. Aloisi, Manuale pratico diprocedurapenale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...