Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codicediprocedura civile e del codicepenale, fu deputato (1920-23), [...] ministro della Pubblica Istruzione (1921), della Guerra e Colonizzazione (1922), senatore (1924-26), ministro plenipotenziario in Messico (1920) e nel Perù (1924-25). Venne eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
In diritto (anche commissione rogatoria), richiesta rivolta da un’autorità giudiziaria a un’altra per il compimento di un atto fuori dalla competenza territoriale dell’autorità richiedente (r. interna) [...] o all’estero (r. internazionale). Il termine r. è però utilizzato dal codicediprocedura civile e da quello diprocedurapenale solo con riferimento a queste ultime. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svizzero (Roma 1794 - Lucerna 1875). Avvocato e magistrato in Lucerna, influì sulla redazione del codice civile (1831-39) e dei codicipenale e diprocedurapenale (1836) per il [...] cantone di Lucerna. Opere principali: Erläuterungen des bürgerlichen Gesetzbuches des Kantons Luzern (1832-51); Geschichte der Stadt und des Kantons Luzern (1850-52). ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Il giuramento è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codicediprocedura civile (art. 225 segg.).
Il giuramento nel processo penale, ai soli effetti penali. Equipollente al rifiuto di giurare è l'ingiustificata mancanza di comparizione nel ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] di giurisdizione volontaria sono indicati dal codicediprocedura civile. Gli stessi organi giudiziali si presentano nel secondo caso nella veste di dànno luogo prima di tutto, senza effetto sospensivo (art. 520: cfr. però, per il penale, l'art. 528 ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] documenti e a piccoli oggetti, che possono essere consegnati al giudice (modelli, campioni, ecc.).
Parecchie disposizioni del codicediprocedura civile e penale, sono dedicate appunto a regolare l'assunzione delle prove e così a) l'assunzione della ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] e a colmare le lacune constatate in materia diprocedurapenale: principio della recidività internazionale, casi di estradizione, poteri e competenze di appositi uffici centrali nazionali, trasmissioni di commissioni rogatorie, ecc.; i varî stati ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] civile e penale, in composizione monocratica e, nei casi previsti dalla legge, in composizione collegiale.
La legge di delegazione 16 del 1998 sono state anche modificate alcune norme del codicediprocedura civile e, in particolare, l'art. 410, il ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] appartenenti alla milizia è attribuita la qualità di ufficiali e agenti della forza pubblica. Il codice vigente diprocedurapenale riconosce (art. 321) la qualità di ufficiali e agenti di polizia giudiziaria agli ufficiali, sottufficiali e militi ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] la sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codicediprocedura civile obiezione di coscienza al servizio militare, della tutela penale, dell'esenzione tributaria per i trasferimenti di immobili ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...