Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] , tradotto in italiano, entra in vigore nel Regno d’Italia, seguito dai codicidiprocedura civile e di commercio (1806) e da quello penale (1811). Nel principato di Lucca i codici napoleonici entrano in vigore tra il 1806 e il 1813, mentre nel Regno ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] 1931 la cattedra di diritto e procedurapenale nella facoltà di giurisprudenza di quella università. Quindi ; L'evento e il nuovo codicepenale, in Rivista italiana di diritto penale, IV [1932], pp. 18-42; Pene e misure di sicurezza, ibid., V [1933], ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] , con il titolo I principi del diritto penale applicati al Codice italiano, fu stampata a Napoli nel 1891). Con tale opera si presentò nel 1857 al concorso per la cattedra di diritto e procedurapenale nell'ateneo napoletano: ma non ebbe successo ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] la facoltà al difensore di eseguire n. e disciplina le modalità dell’attività.
Procedurapenale
Prevista e disciplinata dagli un rinvio alle norme contenute nel codicediprocedura civile. La disposizione generale di riferimento è l’art. 60 del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . Le modifiche ai libri III e IV del codicediprocedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio di Claudio Papagno
L'impatto del diritto europeo sul processo ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] innanzi a lui riassunto.
Diritto processuale penale
In materia penale, ai fini dell’individuazione del giudice autorizzato a stare in giudizio, a norma dell’art. 77 del Codicediprocedura civile; c) negli altri casi in cui è prevista dalla legge. ...
Leggi Tutto
Bioetica
Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica.
Diritto
Nel diritto [...] fu inserita nel codicediprocedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L è tenuto a prestare giuramento, soggiace alla responsabilità penale propria dei periti e può essere chiamato dal giudice ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...]
Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codicediprocedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte ...
Leggi Tutto
Il più importante fra gli ausiliari del giudice, è tenuto a dare in udienza e in camera di consiglio tutti quei chiarimenti tecnici che il giudice gli richiede dopo aver compiuto opportune indagini. La [...] codicediprocedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L'attività del consulente si concreta nella maggior parte dei casi nella redazione di , soggiace alla responsabilità penale propria dei periti e ...
Leggi Tutto
Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991).
Voci correlate
Giudice civile
Giudice onorario
Approfondimenti di attualità
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codicediprocedura civile di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...