Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] .
Bibl.: P. Vico, Diritto penale militare, in Enciclopedia del diritto penale italiano, diretta da E. Pessina, XI, Milano 1917; V. Manzini, Diritto penale militare, Padova 1928; G. Nappi, Trattato di diritto e procedurapenale militare, Milano 1917. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] di ordine pubblico, morale o religioso, di polizia, di sanità. Il codicepenale (art. 144), come già il diritto penale italiano, 8ª ed., Torino 1921, p. 615 seg.; id., Storia della procedura civile e criminale, Milano 1925-1927, I, p. 365; II, p. 703 ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] si ostinino nel rifiuto di eseguire un ordine penale, l'ammutinamento appare sempre come uno tra i più gravi reati del soldato: onde non solo sono comminate pene gravi ed è disposta una sollecita ed esemplare proceduracodicipenali militari e codice ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] duttilità e la rendeva del tutto inoperosa. Nel nuovo codicepenale, all'articolo 162, è detto invece che, nelle procedurapenale, Napoli 1828-1832, p. 240 (il quale dà notizie del "procedimento per concordia" o "teglio", cui si ricorreva nel regno di ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] penale nel Programma, si volse più particolarmente allo studio della procedura, e ad esso esortava anche i discepoli. Egli si proponeva di ricavare il meglio dalle varie procedure già in vigore negli antichi stati italiani, per costituire un codice ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'individuazione di nuove forme di reati e di nuove procedure, e di come la libertà di sperimentazione nelle Giustizia di diversi paesi musulmani si sono impegnati nella redazione dicodici uniformi di diritto penale e di diritto di famiglia perché ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei più rilevanti atti politici, configurando una proceduradi passaggio graduale alla democrazia e garantendo così di carattere istituzionale: la legge sindacale, quella sullo sciopero e quella sulla stampa; l'aggiornamento del codicepenale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] artificiale non può disconoscere la paternità. Sulla base del codicepenale del 1982, chiunque esegua un'inseminazione artificiale su una , e di regolare le procedure. L'Authority pubblica anche un codicedi condotta per i centri di trattamento; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] come questa procedura fosse praticata in maniera consapevole; all'interno di una tarda copia paleobabilonese del Codicedi Hammurabi, lo scriba ha inserito dei titoli fra i gruppi di paragrafi, i quali suggeriscono categorie di tipo materiale ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di socializzazione di un bambino uscito da un ambiente di criminali si è svolto normalmente, egli diventerà conseguentemente un antisociale, perché avrà fatto proprio il 'codice orizzonti del diritto e della procedurapenale).
Foucault, M., Surveiller ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...