. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Acle ("Libro d'Aicill") che è quasi un codicepenale riflettente il periodo di passaggio tra il sistema della vendetta e quello un testo diprocedura. La redazione originaria non è nemmeno conosciuta: rimangono invece tre codici, molto importanti ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] nostro codicedi commercio con poche norme dirette e con norme didi esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penaliproceduradi ammortamento egualmente: essa può instaurarsi nella sede di qualunque sportello di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , ad imitazione francese; b) codicepenale (πονικὸς νόμος) sulla base dei progetti bavaresi del 1822, 1827 e 1831; c) procedurapenale (ποινικὴ δικονομία) principalmente sulla base di quella francese; d) procedura civile (πολιτικὴ δικονομία) sulla ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] t. u. 1926 e del regol. 1928, coordinate con i codicipenale e diprocedura. Per effetto della soppressione dei circondarî, le attribuzioni dell'autorità circondariale di pubblica sicurezza sono state conferite ai questori, mentre al Ministero dell ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] il duello giudiziario continua ad avere il suo valore di prova; e la proceduradi esso continua a essere fissata, sia nei varî non facile problema di mettere in perfetto accordo i codici civile e penale con l'eventuale codice cavalleresco.
Il ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] stato, si parla di potere di polizia che lo stato esercita, e di repressione penale comune che al Codicedi diritto canonico (can. 249). In senso strettissimo "disciplina" si usa nel linguaggio canonico per indicare una forma speciale diprocedura ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] con qualche piccola eccezione il modello del regolamento diprocedura civile austriaco. Le caratteristiche principali sono: prevalenza al codicepenale militare (1930), in quanto questo non dia disposizioni che se ne allontanino. In attesa di una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] , nel suo complesso, assai migliore della francese, di cui non rimase in vigore che parte del codicedi commercio, sostituito anch'esso da leggi austriache fra il 1847 e il 1862. Pessima però era la procedurapenale per i processi politici che furono ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] varie disposizioni legislative sulla materia. In più casi si applica ancora il diritto italiano (codicepenale, codicedi commercio, codicedi diritto e procedura civile); ma nel 1957 il rappresentante del sovrano etiopico invitava l'E. ad adottare ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] dedicato al diritto matrimoniale; il quinto al diritto e alla procedurapenale, e vi sono aggiunti tre titoli d'indole generale: de di personae, res, actiones, come l'argomento e la posizione di alcuni titoli ricordano le Pandette e il Codicedi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...