SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] condizionò le sue scelte future.
L’esperienza come avvocato penalista, subito intrapresa a Nuoro sotto la guida del fratello della facoltà di giurisprudenza della R. Università di Padova sul progetto preliminare dicodicediprocedura civile, Padova ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] , Torino 1873; Due parole di introduzione al corso di diritto e diprocedurapenale, ibid. 1874; Osservazioni e proposte della facoltà di giurisprudenza nella R. Università di Torino intorno al nuovo progetto dicodicepenale del Regno d'Italia, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] civile annotato per cura del cavaliere Luigi Borsari, Torino 1865.
Della azione penale, Torino 1866.
La pratica del Codicediprocedura civile italiano, ossia Formolario degli atti giudiziarii più importanti nei procedimenti civili e commerciali ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] . 1, c.p.p. In proposito, la disciplina del codice si pone in contrasto con i canoni dettati dalla Convenzione europea sui difensive, in Cass. pen., 2011, 633; Ubertis, Principi diprocedurapenale europea, II ed., Milano, 2009, 56 ss.
4 Si ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] capitolo dedicato alla procedurapenale avrebbe goduto di particolare fortuna.
All’inizio del 1774 Pilati era di nuovo a codicediprocedura civile trentino (1788), Pilati oppose obiezioni tecniche, non di principio; ma su commissione dei consoli di ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] Grande Cancelleria.
Il B. iniziò allora una attività veramente frenetica per la preparazione di ben cinque codici (civile, diprocedura civile, penale, diprocedurapenale e per il commercio). Suoi modelli, secondo la volontà esplicita del sovrano ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] religiose, così come per l’attiva partecipazione alle commissioni istituite per la redazione del codicediprocedura civile (1853) e del codicepenale militare (1856).
Significativa fu anche la sua attività come amministratore locale a partire dalla ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] criminale, materia di cui, nel 1891 presso l'Università di Napoli, ottenne la libera docenza, insieme con quella diprocedurapenale.
Sul Ferri ordinamento italiano che precedette l'emanazione del codice Zanardelli.
Con la pubblicazione dello scritto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] 483. Sulle Linee fondamentali della riforma del Codicediprocedura civile ilF. pubblicherà una monografia (Roma XXVII (1929), pp. 52-67; Ilfallimento ed i sequestri penali (nota alla sent. del Tribunale di Roma del 31. 12. 1928, Verga c. Colasanti), ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] metropoli europee e accentra la maggior parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti nel paese. In seguito a una testo del nuovo codicepenale, in modo da allineare il diritto e la procedura polacca agli standard europei ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...