Nato a Ternate (Como) il 9 settembre 1843, morto a Roma il 14 dicembre 1908. Penalista, sostenitore della scuola classica, fu professore nelle università di Modena e di Amsterdam e da ultimo in quella [...] , Torino 1886; Il nuovo positivsmo nella giustiza penale, Torino 1887; Sul sistema penale del nuovo progetto dicodice, Roma 1889, ecc. Abbiamo di lui anche varî corsi di lezioni di diritto e diprocedurapenale.
Bibl.: G. Carle, in Atti Accad. delle ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] anche l'azione civile, non diversamente dall'azione penale, si atteggia come una funzione pubblica: conclusione, questo periodo si svolse la battaglia per la riforma del codicediprocedura civile.
Il C. vedeva nella organizzazione del processo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] da parte dell'Etiopia dicodicidi tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico. Un altro esempio, che l'adozione diretta del sistema britannico diprocedurapenale da parte della Francia subito dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] una commissione legislativa temporanea; Relazione sul debito pubblico; Applicazione del codicepenale militare; Riforma del codicepenale e diprocedurapenale; Legislazione dei lavori pubblici; Ordinamento de' tribunali; Legge sul sistema monetario ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] una commissione presieduta dal Barbaroux, articolata in quattro sottocommissioni, con l'incarico di preparare i nuovi codici civili, penali, di commercio e diprocedura. Il sovrano intendeva dare al Regno una legislazione più adeguata ai tempi ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Anche nei casi di fallimento senza risvolti di carattere penale, il fallito era passibile di arresto se delle persone fisiche ci si attiene agli artt. 748-786 del Codicediprocedura civile del 1973 (v. Theodoro, 1980); in Messico il fallimento ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] I (artt. 1-92) contiene «Modifiche al codice civile in materia di filiazione»; il titolo II (artt. 93-95) contiene «Modifiche ai codicipenale, diprocedurapenale e diprocedura civile in materia di filiazione»; il titolo III (artt. 96-102) contiene ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] una cocente sconfitta del C., che riuscì a varare soltanto il codicediprocedura civile (1817: vi era tra l'altro soppresso l'antico del testo del codicepenale e preannunziandogli di lì a qualche mese la pubblicazione del codice civile: tutte cose ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] con Osservazioni alle Istruzioni per norma dei redattori di un Codicepenale Toscano alla fine del '39 (ibid., VI) e nel 1846 con un Parere sopra un Progetto di riforma del regolamento diprocedurapenale vigente nello Stato pontificio, del quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] ’azione penale, la ricostituzione dell’unità della giurisdizione mediante la trasformazione di tutte del successivo ministro, Arrigo Solmi (Ministero di Grazia e giustizia, Codicediprocedura civile: progetto preliminare e relazione, 1937). ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...