Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] derivare.
Terza funzione della Corte costituzionale è quella penale o sanzionatoria. Essa giudica (art. 134 della costituzione costituente, 1946-47.
Corte di cassazione (XI, p. 535; App. I, p. 480).
Il codicediprocedura civile del 1942 e la legge ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] di un trattamento sanitario senza il consenso, o in presenza di un consenso invalidamente prestato, non solo è rilevante in sede penale attività pericolose ai sensi dell’art. 2050 del codicediprocedura civile.
Infine, occorre ricordare che un c. b ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] autonome fornite di proprio potere disciplinare. L'esercizio abusivo dell'avvocatura è severamente punito (legge III del 1934). Base fondamentale del diritto penale è fino ad oggi il codice Csemegi così chiamato dal suo autore. La procedurapenale è ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] 1877 n. 3814; 20 giugno 1906. n. 2780. Si devono aggiungere il nuovo testo unico della legge di pubblica sicurezza, il codicepenale e diprocedurapenale e, specie relativamente alla stampa periodica, il decr. legge 15 luglio 1923, n. 3288 (conv. in ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] progetto di nuovo codicediprocedura civile presentato alla commissione per la riforma dei codici dal Carnelutti svariatissime, sia nel campo civile e commerciale, sia in quello penale. Il cancelliere, ad esempio, riceve, per trasmetterle al giudice ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] per collaborare al progetto del codicepenale e diprocedurapenale. L'anno seguente, dimessosi dalla cattedra di Parma, fu nominato consultore del ministro di Giustizia e professore di diritto civile all'università di Pavia. Passò quindi (novembre ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] 1931, n. 199, furono estesi i nuovi codicipenale e diprocedurapenale italiani e dettate alcune disposizioni di diritto processuale penale, necessarie per adattare il sistema del codice italiano al particolare ordinamento locale.
Più numerose, e ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] tenuto a prestare giuramento (art. 194); soggiace alla responsabilità penale propria dei periti (articoli 314-366, cod. pen.) e Roma 1943, pp. 109, 118, 374; V. Andrioli, Commento al codicediprocedura civile, 2ª ed., I, Napoli 1943, pp. 170-178; II ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] verso il Piemonte, dove lavorò ad un Codicediprocedura civile sardo, e nel luglio 1856 fu di giustizia, consigliere della Corte di cassazione, collaboratore della commissione del codicepenale, procuratore generale presso la Corte di cassazione di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e patriota, nato a Ferrara il 28 agosto 1804, morto ivi il 18 aprile 1887. Laureatosi in legge a Bologna, molto si distinse in processi penali e come difensore dei poveri, ufficio che esercitò [...] Torino 1868-69; La pratica del codicediprocedura civile italiano, 2ª ed., Torino 1871; Commentario del codice civile italiano, 6 voll., Torino 1871-81; Dell'azione penale, Torino 1866; Formulario degli atti diprocedura civile e commerciale, 4ª ed ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...