RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] giudiziarî" (Sudebnye ustavy), comprendenti la legge sull'organizzazione della giustizia, i codicidiprocedurapenale e civile, e lo statuto penale dei giudici di pace. Nello stesso tempo furono creati nuovi stabilimenti penitenziarî, case ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] modificato, e alla fine sostituito con il nuovo codicepenale del 22 maggio 1902. È stato inoltre promulgato il 1° luglio 1887 un testo unico diprocedurapenale, con il quale furono introdotte le corti di assise.
Con legge dei 1° agosto 1821 fu ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] cioè alla storia secolare della Francia monarchica. Il codice civile, e poi quello diprocedura civile (1° gennaio 1807), quello di commercio (10 gennaio 1808) e quelli penale e diprocedurapenale (1° gennaio 1811) furono introdotti anche in Italia ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] il rispetto, il sententiae arbitri stare, con l'aggiunta di una clausola penale. Giustiniano (Cod., II, 56, de receptis, 4) l'arbitrato nel capo secondo del codicediprocedura civile con una serie di norme, di cui sono cogenti quelle riguardanti il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] proc. criminale del 1831 e art. 12, n. 4, appendice al regol. suddetto). Non se ne ha più traccia né nel vecchio codicepenale e diprocedurapenale del regno d'Italia, né in quelli ad essi più tardi sostituitisi. Non esiste quindi oggi alcun divieto ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] anche la seconda formula è insufficiente di fronte agli articoli 492-493 del codicediprocedura civile. Se, infatti, l' romano v. poi, oltre alle opere generali, la voce di C. Fadda, Appello penale romano, in Digesto ital., IV, e gli autori ivi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] soprassedere all'esecuzione delle pene non superiori ai sei mesi in favore di persone per l'innanzi incensurate.
Procedurapenale. - Il codice francese diprocedurapenale del 1808 è rimasto in vigore, ma ha subito modificazioni abbastanza numerose ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] soccombente e l'applicazione delle norme del Codicediprocedura civile, purché compatibili con quelle del per quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] disciplina o al raggiungimento dei 65 anni (legge 4 luglio 1934).
Diritto e processo penale. - Sono ancora in vigore i vecchi codicipenale e diprocedurapenale austriaci (del 1852 e 1873) e ungheresi, secondo che si tratti della Boemia, Moravia e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] . Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codicediprocedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l'ordinanza sulle acque e foreste, e quella sulla procedurapenale, ispirata all'idea della repressione del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...