Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] in primo grado.
3 Sul tema della ratio, si leggano, tra gli altri, Nuzzo, F., Sub art. 597, in Lattanzi, G.-Lupo, E., diretto da, Codicediprocedurapenale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, VIII, t. II, 2013, 809 s.; Belluta, H., Divieto ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] Giovanni Conso della Associazione tra gli studiosi del processo penale, ora intitolata al suo nome, concluse il suo itinerario di studioso e avvocato firmando il progetto del codicediprocedurapenale approvato nel 1988 ed entrato in vigore il 24 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] da Torino a Firenze, come stabilito negli accordi della "convenzione di settembre"; firmò il codicediprocedurapenale e il regolamento sullo stato civile italiano; tentò infine di procedere ad un organico riordinamento della magistratura e delle ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] propri della giurisprudenza convenzionale in materia non sembrerebbero essere le perquisizioni, locale e domiciliare, disciplinate dal codicediprocedurapenale, bensì quelle “di polizia” previste dagli artt. 41 R.d. 18.6.1931, n. 773 e 103 d.P ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] per l'ordinamento giudiziario e di quella per il nuovo codicedi commercio del 1876. Intorno al codicediprocedurapenale, suo, assieme a G. Borsani, è il primo grande commentario in sette volumi (Codicediprocedurapenale. Commentario, Milano 1874 ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] 1955.
Quale ministro guardasigilli il D. legò il proprio nome a due importanti realizzazioni: la riforma del codicediprocedurapenale e il concreto avvio del progetto per la costituzione del Consiglio superiore della magistratura. La riforma della ...
Leggi Tutto
giusto processo
giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] dedotte e discusse nel corso del procedimento (si confronti con l'art. 521 del Codicediprocedurapenale). Il contraddittorio, soprattutto nel processo penale – ma il criterio è nella sostanza (con adeguamenti in via ermeneutica) appieno applicabile ...
Leggi Tutto
estradizione
estradizióne s. f. – Procedimento finalizzato alla consegna tra stati di una persona condannata o sottoposta a misura restrittiva della libertà personale. Si distingue tra e. passiva (quando [...] democraticità). L’e. è un istituto giuridico che coniuga risvolti di natura politica ad aspetti di natura processuale, come emerge dalla disciplina dettata dal codicediprocedurapenale. Sia per l’e. passiva sia per l’e. attiva si evidenziano come ...
Leggi Tutto
intercettazione
intercettazióne s. f. – Captazione occulta di conversazioni e comunicazioni. Per comunicazioni devono intendersi quelle tra presenti, telefoniche, epistolari e tutte le forme di telecomunicazione [...] . La disciplina codicistica (artt. 266 e sgg. del Codicediprocedurapenale) impone infatti l’intervento del giudice in tutte le fasi della relativa procedura, modulata su un fitto ordito di garanzie. Senza un decreto del giudice non è possibile ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] , entrato in vigore nel 1804 e nella traduzione italiana il 5 giugno 1805. Nel 1807 si ebbe anche un codicediprocedurapenale che, pur non essendo una traduzione di quello francese, era in gran parte informato ai suoi principi. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...