VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] e con decreti del 25 giugno 1865 i tre codici vennero promulgati, includendo nel pacchetto di norme anche il codicedi commercio, inizialmente non previsto (il codicediprocedurapenale e l’ordinamento giudiziario vennero promulgati in seguito, tra ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] . Nel 1900, nella commissione per la modifica del codicediprocedurapenale, studiò i ‘giudizi minori’ (I giudizi penali minori: relazione alla Commissione per la riforma del codicediprocedurapenale, in La Cassazione Unica, XI (1900), 26, 27 ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] ministeriale, fu incaricato dall'Accademia fiorentina di condurre un'analisi di tutte le disposizioni di interesse medico-legale e di valutare la disciplina delle perizie nel codicediprocedurapenale. Nel 1941 fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] 61-63); illustrò esaurientemente l’importanza della corretta perizia medico-legale nell’indagine penale (La perizia medico legale nella riforma del codicediprocedurapenale, in Medicina legale e delle assicurazioni, II [1954], pp. 229-256); attivò ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] legislativa al Governo della Repubblica per la riforma del codicediprocedurapenale. Il progetto era volto ad adeguare il codice ai principi costituzionali, riformando la procedura nella duplice direzione della maggiore rapidità del processo e ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] e colle dottrine di sommi penalisti, Napoli 1866; Commentario al CodicediProceduraPenale del Regno d’Italia: posto in relazione col codice napoletano abolito diProceduraPenale; col codice italiano abrogato diprocedurapenale, nonché con altri ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Cederna.
Poté uscire dal carcere solo grazie all’approvazione, il 15 dicembre 1972, della l. 773 (Modificazioni al codicediprocedurapenale al fine di accelerare e semplificare i procedimenti), detta poi legge Valpreda, che rimosse il divieto ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] , p.m., in particolare 18 e 21 (ove è conservata la relazione manoscritta sul progetto dicodicediprocedurapenale del 1806); Milano, Biblioteche del Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università degli studi, 67.I.i.17 e 67 ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] . Placanica, Cava de' Tirreni 1993, pp. 491, 537; F. Mastroberti, La riforma negata. Elaborazione e fallimento del primo "codice" diprocedurapenale del Regno di Napoli, in Frontiera d'Europa, I (1997), pp. 93-103, 112-116, 127-145; M.G. Maiorini, I ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] valutabili e non siano già rifluite nel favorevole esito del processo.
Va subito sottolineato che nel codicediprocedurapenale – e nella legislazione ordinaria – non mancano alcuni strumenti destinati, in attuazione a quanto previsto dall’art ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...