Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] C.S.M., 1989, n. 27, 216; Pansini, C., sub Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codicediprocedurapenale commentato,II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo, in Dir. pen ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] . Adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali, Torino, 2012; La Rocca, N., sub Art. 696, in Gaito, A., a cura di, Codicediprocedurapenale ipertestuale, II, III ed., Torino, 2008, 3469 ss.; Laszloczky, P., sub Art. 696, in Corso, P., a cura ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] .lgt. 14.9.1944, il cui art. 6 modificò in tal senso l’art. 74, terzo comma, del codicediprocedurapenale del 1930. All’interno del relativo procedimento si agitano, pertanto, interessi divergenti: la persona sottoposta alle indagini si presuppone ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] libri II e III del Progetto, in Progetto definitivo di un nuovo codicepenale con la relazione del Guardasigilli On. Alfredo Rocco, in Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, Roma, 1929, 148).
Il soggetto attivo del ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] . 273 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codicediprocedurapenale commentato, Milano, 2007, 1473, Curtotti Nappi, D., Sub art. 273 c.p.p., in Gaito, A., Codicediprocedurapenale ipertestuale, Torino, 2008, 1345) ovviamente non può ritenersi né ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ., 1547.
7 Arasi, S., “Nuovi” rapporti giurisdizionali con le autorità straniere: le modifiche al codicediprocedurapenale, in Proc. pen. e giust., 2018, 580.
8 Di Paolo, G., La riforma, cit.
9 Marchetti, M.R., Rapporti giurisdizionali con autorità ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] testi normativi sovranazionali e le leggi interne istitutive di fondi pubblici di solidarietà a favore di particolari categorie di vittime. Il codicepenale e il codicediprocedurapenale continuano infatti ad avvalersi delle espressioni “persona ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] 549-559 c.p.p.; artt. 159-163, d.lgs. 28.7.1989, n. 271, Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codicediprocedurapenale.
Bibliografia essenziale
Corbetta, S., Il procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica, in Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] è profondamente mutata con l’entrata in vigore del nuovo codicediprocedurapenale. Infatti, fermo restando il diritto del danneggiato di costituirsi parte civile nel processo penale, il legislatore, da un lato, non ha riprodotto una disposizione ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] con le nuove norme, è stato utilizzato in modo molto misurato e solo con riferimento ad alcuni articoli del codicepenale e del codicediprocedurapenale. Infatti, sarebbe stato irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...