Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] presenza del ministro della Giustizia Andrea Orlando, la Commissione per la riforma del Libro XI del CodicediProceduraPenale finalizzata all’adeguamento del sistema processuale agli obblighi già assunti in ambito europeo, presieduta dalla Prof ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] modificare l’art. 266 bis c.p.p.), nonché il d.d.l. n. 2067 («Modifiche al codicepenale e al codicediprocedurapenale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all'ordinamento penitenziario per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] . Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Dezza, Il codicediprocedurapenale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983.
L. Mannori, Uno Stato per Romagnosi, 1° vol., Il ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] , VIII ed., Padova, 2014, 803 ss.; Diotallevi, G., Rapporti giurisdizionali con autorità straniere, in Codicediprocedurapenale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretto da G. Lattanzi. e E. Lupo, X, Milano, 2012, 379 ss.).
Anche se si ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codicediprocedurapenale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] speciali la precondizione per il successo del nuovo processo accusatorio (così la stessa Relazione al progetto preliminare del nuovo codicediprocedurapenale, in G.U., 24.10.1988, n. 93, 237 s.) e lo scetticismo, quando non proprio l’aperta ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] (artt. 42-46 c.p.m.g.). Anche in tal caso si applicano, per quanto possibile, le norme del codicediprocedurapenale (art. 244 c.p.m.g.). La riabilitazione ripristina a tutti gli effetti la concessione delle decorazioni, delle distinzioni onorifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] legge nuova, sicché gli intenti pratici dovevano essere considerati come i più urgenti (Relazione sul codicediprocedurapenale, in Codicediprocedurapenale del Regno d’Italia colla relazione del ministro guardasigilli fatta a S.M. in udienza del ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] 1995, Milano, 1997, 25; Spangher, G., Commento all’art. 291 c.p.p., in Giarda, A .-Spangher, G., a cura di, Codicediprocedurapenale commentato, Milano, 2010, I, 3081; Kostoris, R.E., Commento sub art. 11 l. 8 agosto 1995, n. 332, in Giostra ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] d’appello, da determinarsi a norma dell’articolo 11 del codicediprocedurapenale e dell’articolo 1 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codicediprocedurapenale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] , in Cass. pen., 2010, 680; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codicediprocedurapenale, III, Agg., Torino, 1996, 61).
La domanda va presentata presso la cancelleria della Corte d’appello nel cui distretto è ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...