Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] con la legge n. 516 del 15 giugno 2000. A seguito della riforma, la normativa in parola è oggetto di una sezione specifica del codicediprocedurapenale composta da otto articoli (artt. da 113-1 a 113-8 c.p.p. fr.), i quali stabiliscono una ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] Regione, L., La nuova disciplina della prescrizione, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al Codicepenale! Codicediprocedurapenale e Ordinamento penitenziario, Pisa, 2017, 57 ss.; Aprile, S., Le modifiche alla disciplina ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] della prova rogata, la lex loci impone l’applicazione delle norme del codicediprocedurapenale italiano, anche se l’autorità giudiziaria richiedente potrebbe esigere l’osservanza di forme particolari, che il giudice è tenuto ad osservare, salvo si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] procedimento connesso, ex art. 210, co.1 e 5, c.p.p. (Sturla, M. T., Sub art. 195, in Commento al codicediprocedurapenale, a cura di P. Corso, Piacenza, 2008, 759; Triggiani, N., Sub art. 195, in Comm. c.p.p. Giarda-Spangher, I, Milano, 2010, 1936 ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] A., Sub art. 279 c.p.p., in AA.VV., Commento al codicediprocedurapenale, a cura di M. Chiavario, Torino, 1990, 93 e ss.; Grevi, V., Funzione di garanzia e funzione di controllo del giudice nel corso delle indagini preliminari, in Il nuovo processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] rinviare la partita fra le due scuole (Spirito 1925, pp. 180-81).
L’occasione fu rappresentata dal progetto di nuovo codicediprocedurapenale, i cui lavori avevano ripreso vigore nell’estate del 1898 (Miletti 2003, p. 159). In realtà, anche questa ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...]
Anche nel d.l. n. 92/2008 il legislatore in modo un po’ utopistico ha avuto di mira il modello già fatto proprio dal codicediprocedurapenale del 1988 del processo con un solo imputato ed una sola imputazione, trascurando che nella prassi è ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] Agg., Torino, 1996; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codicediprocedurapenale, IV Agg., Torino, 1998; Spangher, G., voce Riparazione pecuniaria, in Enc. dir., XL, Milano, 1989; Turco, E., L’equa riparazione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] cooperazione in ragione della tutela dei diritti coinvolti, segue speciali procedure nel rispetto delle norme del codicediprocedurapenale e dei principi costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto della commissione rogatoria, previsto negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] il c.p.p. del 1913, pur criticato da Lucchini per «gli infiniti ingranaggi inquisitori» (Il nuovo codicediprocedurapenale, «Rivista penale», 1913, p. 683).
Al tempo stesso nell’ultimo decennio dell’Ottocento l’acuirsi del conflitto politico e ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...