Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] dell’ordinamento interno ha altresì interessato i settori della procedurapenale (art. 5, «Modifiche al codicediprocedurapenale»), delle misure di prevenzione (art. 6, «Modifica al codicedi cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] -Noto Marina (30 settembre-2 ottobre 1993), Milano, 1993; AA.VV., Modifiche al codicediprocedurapenale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 84; Aprile, E., Le modifiche della misura cautelare personale ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] della legge del 23 dicembre 1993, n. 547: "Modificazioni e integrazioni alle norme del Codicepenale e del Codicediprocedurapenale in tema di criminalità informatica". Ancora una volta l'ordinamento italiano si è ammodernato nell'attuazione ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dei programmi per elaboratore); l. 23.12.1993, n. 547 (Modificazioni ed integrazioni alle norme del codicepenale e del codicediprocedurapenale in tema di criminalità informatica); l. 15.3.1997, n. 59, (Delega al Governo per il conferimento ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] dei ministri.
Le nuova legge non limita il proprio intervento innovativo al codice antimafia. Essa, infatti, incide anche sul codicepenale, sulle disposizioni di attuazione del codicediprocedurapenale, sul d.lgs. 8.6.2001, n. 231, riguardante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] qualche aggiunta significativa – col Codicediprocedurapenale 1859 e poi con il Codicediprocedurapenale del Regno d’Italia nel 1865). Caso particolare è quello del Codicediprocedura civile per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1854), per ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] determinato. Per quanto attiene alla disciplina del processo penale è da sperare che un'inversione di tendenza possa essere determinata dall'entrata in vigore del nuovo Codicediprocedurapenale, avvenuta il 24 ottobre 1989. Sarebbe opportuno che ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] il titolo III, rubricato «Attribuzione degli organi giurisdizionali», del X libro del codicediprocedurapenale (artt. 665676 c.p.p.) ad individuare una nutrita serie di poteri del giudice dell’esecuzione (più o meno incidenti sul giudicato)19, che ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] . pen., 1992, 180 ss.
25 In tal senso: Nappi, A., Guida al codicediprocedurapenale, 1997, 248 ss.; nonché Aprile, E-D’Arcangelo, F., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2017, 863 ss.
26 Così Selvaggi, E., L’oggetto nel sequestro, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] precarietà ma destinata invece a durare fino all’entrata in vigore nel Regno Italico del Codicediprocedurapenale (1807) cosiddetto Romagnosi. Non particolarmente innovativa nei contenuti, lo è nei principi generali affermati. Se si fissano tra i ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...