STATO della persona
Giovanni NOVELLI
*
S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] 121-139; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale del codicediprocedurapenale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 352; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, parte 2ª, Torino 1931 ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] ); nell'art. 127 e segg. dell'ordinamento giudiziario per la Libia 25 ottobre 1928, n. 2497; nell'art. 506 segg. del vigente codicediprocedurapenale (condanna per decreto).
Bibl.: A. Skedl, Das Mahnverfahren, Lipsia 1891; G. Chiovenda, Principi ...
Leggi Tutto
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] illustrato, III, p. 234; Gismondi, Il ratto consensuale, in Foro penale, IV, p. 53; E. Pessina, Elementi, III, p. 209; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, ii, Roma 1929, pp. 138, 199, 227, 359, 449; C. Saltelli ...
Leggi Tutto
PERQUISIZIONE
Giovanni Novelli
. La perquisizione è un atto di coercizione, limitativo dei diritti di libertà personale e di libertà di domicilio del cittadino, destinato a facilitare la ricerca delle [...] si è detto, in una limitazione dei diritti fondamentali di libertà personale e di libertà domiciliare, trova nel codicediprocedurapenale una minuta disciplina, la quale ha per finalità di evitare che la perquisizione si compia senza giustificato ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codicepenale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] , oltre le restituzioni e il risarcimento dei danni. Il codicediprocedurapenale del 1913 portò a ulteriore sviluppo il principio accolto dal codicepenale, estendendo la facoltà del predetto articolo 38 in rapporto anche ai delitti contro ...
Leggi Tutto
SEDIZIONE
Giovanni Novelli
. Negli ordinamenti penali passati, e soprattutto nei più antichi, nella nozione generica di sedizione erano comprese molte ipotesi delittuose, nelle quali elemento comune [...] , XV, ii, Milano 1915, p. 1; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, ii, Roma 1929, p. 491; C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, ii, Torino 1931, p. 1159 segg.; V ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] ° governo Andreotti, nonché presidente della Corte costituzionale dal novembre del 1999 al febbraio del 2000. Il suo nome è legato al nuovo codicediprocedurapenale, approvato nel 1988 ed entrato in vigore nel 1989.
Accademico dei Lincei, fu membro ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro
Marcello Finzi
Giurista, nato a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, morto a Milano il 23 giugno 1931. Laureatosi a Padova nel 1879, vi conseguì nel 1885 la libera docenza in [...] in processi famosi l'avvocatura. Fu deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV: di particolare importanza è la sua relazione sul codicediprocedurapenale del 1913 (Finocchiaro-Aprile) del quale egli fu con L. Mortara il principale artefice ...
Leggi Tutto
SEDUZIONE
Giovanni Novelli
. Lungamente si è discusso nelle varie epoche se la seduzione della donna mediante promessa di matrimonio dovesse dar luogo a solo risarcimento di danni o potesse configurarsi [...] , Programma, II, par. 1503; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, ii, Roma 1929, pp. 311 e 312; C. Saltelli, e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, ii, Torino 1931, pp. 752, 753 ...
Leggi Tutto
TUOZZI, Pasquale
Giurista, nato a Sessa Aurunca (Caserta) il 17 maggio 1852, morto a Padova il 23 settembre 1920. Laureatosi a Napoli nel 1876 e ottenota ivi la libera docenza, insegnò diritto e procedura [...] stampa e i delitti di diffamazione e d'ingiuria (ivi 1895); L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel penale (Torino 1900); Principi del procedimento penale italiano (Napoli 1911); Il nuovo codicediprocedurapenale commentato (Milano 1913-14 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...