RELEGAZIONE
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] n. 8 segg.; Garraud, Précis de droit criminel, Parigi 1921; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, parte 1ª, Roma 1929, p. 70; E. Florian, Trattato di diritto penale, parte generale, II, Milano 1934, pp. 801, 1000. ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] con la persona offesa.
Bibl.: Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, ii, Roma 1929, p. 308; C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico al nuovo codicepenale, II, ii, Roma 1930, pp. 747-794 e ...
Leggi Tutto
RAGION FATTASI
Gaetano SCHERILIO
Giovanni NOVELLI
. Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] V, Torino 1913, p. 506 segg.; Lavori preparatorî del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, II, Roma 1929, p. 184; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, I, ivi 1930, p. 433; L. Aru, Appunti ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] segnaletici, descrittivi e fotografici e ogni altra operazione tecnica. Disposizioni di carattere generale sono dettate nel codicediprocedurapenale e nelle norme di attuazione e regolamentari per assicurare la conservazione e l'identità delle ...
Leggi Tutto
RIFIUTO
Giovanni Novelli
. Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] , XX, ii, Torino 1913-1918, p. 624; Lavori preparatorî del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, ii, Roma 1929, pp. 135 e 489; C. Saltelli-E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, i, Roma 1930, p. 255. ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] si svolge il rapporto giuridico processuale. In alcune disposizoioni del codicepenale e del codicediprocedurapenale italiani l'imputato è anche chiamato reo (dal lat. reus). Soggetti processuali sono quelle persone (fisiche o giuridiche) alle ...
Leggi Tutto
PREMEDITAZIONE
Giovanni Novelli
. La premeditazione costituisce un'aggravante del delitto di omicidio. Nella dottrina resta fondamentale la definizione che ne diede G. Carmignani: "Occidendi propositum [...] , I, 10ª ed., Firenze 1925, par. 1122 seg.; G. Vidal, Cours de droit criminel, 7ª ed. a cura di J. Magnol, Parigi 1927; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, Roma 1928 segg., III, iv e V, ii; E. Ferri, Principii ...
Leggi Tutto
QUERELA
Silvio Longhi
. Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] Le forme e i modi con cui si esercita il diritto di querela sono stabiliti, invece, nel codicediprocedurapenale.
Correlativa e insieme antitetica alla querela è la "remissione". Soggetto di essa è lo stesso soggetto della querela, quegli cioè che ...
Leggi Tutto
RICETTAZIONE
Giovanni Novelli
. Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] , VIII, Torino 1919, p. 557; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, parte 4ª, Roma 1929, p. 471; R. Saltelli-E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, parte 2ª, ivi 1930, p. 1133; S ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] 1914-21, XXIV, p. 1064; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 303 segg.; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, parte 2ª, ivi 1931, p. 736; G ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...