SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] Torino 1891-1896, p. 294; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, ii, Roma 1929, p. 425 segg.; C. Saltelli e E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, ii, Torino 1931, p. 1015 segg.; G ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] della competenza della Corte per connessione. Il comitato parlamentare di cui sopra è competente a esercitare il potere di revisione attribuito al pubblico ministero dal codicediprocedurapenale.
Vi sarebbe da aggiungere qualcosa sui conflitti fra ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] . 2ª, Milano 1925, p. 873; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, ii, Roma 1929, p. 168; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codicepenale, II, i, ivi 1931, p. 374 segg.; G. Maggiore ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] Lucchini 1903; Ronchetti 1905; Finocchiaro-Aprile 1905 e 1911) finché il principio, entro certi limiti, fu accolto nel codicediprocedurapenale del 1913, e riprodotto in quello vigente del 1930. Questo agli articoli 571 e seguenti dispone che colui ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] legge 10 luglio 1930, n. 995, e per le disposizioni di attuazione del codicedi proc. penale (articolo 58), laddove è stabilito che gl'istituti aboliti o modificati dal codicediprocedurapenale s'intendono aboliti o modificati anche per le leggi e ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] , per regolare l'ammissione al beneficio del patrocinio dell'avvocato dei poveri, per modificazioni al codicediprocedurapenale, e specialmente quello sulle corporazioni religiose, presentato alla Camera il 28 novembre 1854, e approvato dal Senato ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] reato, intendendosi la parola delitto usata dallo statuto come comprensiva di tutte le categorie di reato. La flagranza s'intende secondo le disposizioni del codicediprocedurapenale (art. 237). Il senatore arrestato in flagranza sarà posto a ...
Leggi Tutto
RINVIO
Gabriele SALVIOLI
Virgilio ANDRIOLI
. Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] il giudice, al quale è rinviata la causa, uniformarsi alla decisione delle sezioni unite sul punto di diritto. Mette conto di rilevare che nel codicediprocedurapenale e nelle più recenti leggi che disciplinano processi civili speciali, il giudice ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] gl'interrogatorî degl'imputati. Vietavano persino le domande suggestive, cosa alla quale non arriva neppure il codicediprocedurapenale vigente. Ma accanto alle regole i predetti giureconsulti collocavano l'insidia delle eccezioni, talvolta tanto ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] riabilitazione dei condannati, in Rivista penale, Roma 1909; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, i, Roma 1929; C. Saltelli, E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico al nuovo codicepenale, I, ii, Roma 1930, p ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...