SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] , Napoli 1896; E. Florian, Delitti contro la sicurezza dello Stato, in Trattato di dir. pen., II, Milano 1915; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, VI, ii, Roma 1929, p. 32; C. Saltelli, E. Romano, Commento teorico ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] quanto è stabilito dalla legge, per la proposizione e la decisione dei ricorsi, si osservano, in quanto applicabili, le norme del codicediprocedurapenale riguardanti la proposizione e la decisione dei ricorsi relativi all'applicazione delle misure ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] anche non costituirlo (come è nel caso del sequestro delle scritture di comparazione previsto dall'articolo 319 del vigente codicediprocedurapenale). Al principio della sequestrabilità di tutte quelle cose che siano pertinenti al reato, la legge ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] il ricovero nel riformatorio è sempre obbligatorio, quando il minore sia delinquente abituale o professionale o per tendenza. Il codicediprocedurapenale dispone che i minori non possono accedere alle sale d'udienza e che ai dibattimenti in cui gl ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] 1912-16, p. i segg.; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 376; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico al nuovo codicepenale, II, parte 2ª, Torino 1931, p. 906 segg ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] e in particolare con la testimonianza (art. 252), e il codicediprocedurapenale, coevo al codicediprocedura civile, agli articoli 285, segg. dava un altro esemplare di questa falsa concezione. Come avviene sempre, l'errore teorico non poteva ...
Leggi Tutto
RECIDIVA
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] regola speciale per i recidivi; e infine la recidiva produce effetti in ordine alla custodia preventiva regolata dal codicediprocedurapenale.
L'abitualità è regolata negli articoli 102, 103 e 104 e va considerata distintamente rispetto ai delitti ...
Leggi Tutto
RAPINA - Storia del diritto
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] , Torino 1919, p. 311 segg.; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 450; C. Saltelli-E. Romano di Falco, Commento teorico pratico al nuovo codicepenale, II, parte 2ª, Roma 1930, p. 1072; G ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] italiano, XXIV, Torino 1914-21, p. 141; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 453; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, II, Torino 1933, p. 124 segg.; G. Maggiore, Principî ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] qualsiasi commissione, nominata dall'una o dall'altra Camera, di alcuni poteri attribuiti al giudice istruttore dal codicediprocedurapenale. Ma il Senato si oppose nel 1864 ad un progetto di legge in tal senso, già approvato dall'altro ramo del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...