GIURIATI, Domenico
Emilio Albertario
Patriota e giurista, nato in Venezia l'11 novembre 1829, morto ivi l'8 marzo 1904. Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio [...] .
Opere: Commento teorico-pratico al Codicediprocedura criminale degli Stati Sardi con le leggi posteriori e le sentenze di Cassazione, Novi-Torino 1853; Commento teorico-pratico al Codicediprocedurapenale del Regno d'Italia, Milano 1866 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1838. Resta soltanto in vigore il codicepenale francese fino a che non è sostituito nel 1886 dal codicepenale nazionale. A eccezione del codicediprocedurapenale, che è stato sostituito da un nuovo codice nel 1926, la codificazione del 1838 è ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] per ragioni d'ufficio se ne abbia conoscenza (art. 616 cod. pen.), con limitazioni previste dal codicediprocedurapenale (art. 226). A questo gruppo appartengono anche le libertà cosiddette professionali e patrimoniali. La libertà professionale ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] idoneo a produrre un esito credibile.
Bibliografia: Compendio diprocedurapenale, a cura di G. Conso, V. Grevi, M. Bargis, Padova 2000, 20147; Commentario breve al codicediprocedurapenale, a cura di G. Conso, V. Grevi, G. Illuminati, Padova 2005 ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] delle sentenze delle giurisdizioni speciali per incompetenza o eccesso di potere.
Oggi, con la medesima estensione, si riscontra nel codicediprocedurapenale del 1930, per il quale la corte di cassazione pronuncia l'annullamento senza rinvio, se il ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] rilevato, infine, come gli artt. 11, 12 e 13 della suddetta legge, modificando alcune disposizioni del codicediprocedurapenale, considerino gli strumenti informatici non soltanto dei potenziali mezzi per la perpetrazione dei reati a essi connessi ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] del genere si verifica all'atto dell'entrata in vigore di un nuovo codice, deve tuttavia rilevarsi che nel caso concreto il complesso di difficoltà incontrate dalla riforma del codicediprocedurapenale in vigore dal 24 ottobre 1989 ha assunto un ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codicediprocedurapenale ha dato anzi al Pubblico Ministero il monopolio dell'azione penale. Ora, è appunto questa sua particolare funzione in materia penale che ha fatto ritenere da una parte, avere ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] unico 8 settembre 1932, n. 1332, sul reclutamento del R. Esercito. L'esclusione contempla il perito in causa penale per l'art. 315 del codicediprocedurapenale. La legge notarile toglie anche la capacità a fungere da teste negli atti pubblici e nei ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] , più che al momento dell'esecuzione, a un uso non sempre oculato del regime cautelare previsto dal nuovo codicediprocedurapenale, hanno aperto un vivace dibattito su quella che si è ritenuta un'applicazione indiscriminata dei benefici, vista, più ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...