L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] alla magistratura ordinaria, civile e penale (art. 101 e seg.). diprocedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato che rimane «in regime di . 7 del codice del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] atti a cui la n. si estende (art. 162 c.p.c.).
Procedurapenale
Prevista e disciplinata dagli art. 177-86 c.p.p., la n. è a pena di decadenza. Il codice prevede il cosiddetto limite di deducibilità consistente in un difetto di legittimazione della ...
Leggi Tutto
Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito [...] , realizzò il passaggio dell'amministrazione dall'East India company al governo, curando altresì la stesura del codicepenale e diprocedurapenale dell'India, pubblicato nel 1837. Rientrato in patria, alternò l'attività politica con i viaggi e ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] . I poteri e il comportamento processuale della parte civile sono disciplinati dal codicediprocedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] la legislazione processuale penale militare col codicediprocedurapenale. Così l'art. 18 stabilisce che nel processo penale militare si debbono osservare le norme del codicediprocedurapenale a proposito dell'attività di polizia giudiziaria che ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sui territorî del governatorato di Addis Abeba e del governo di Harar: i tribunali giudicano in collegio composto del presidente e di due giudici; la loro competenza è determinata secondo le norme del codicediprocedurapenale (r. decr. 21 agosto ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] . A tal proposito è opportuno richiamare l'innovazione contenuta nell'art. 49 del codicediprocedurapenale del 1930, il quale, allo scopo di mantenere la competenza al giudice che possiede una particolare, specifica attitudine funzionale, delibera ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] l'assoluzione dell'imputato, allorché manchino prove certe della colpevolezza.
Specie dopo l'adozione del nuovo codicediprocedurapenale si sono infittite le discussioni sulla scelta della Costituente, proponendosi da più parti almeno una lettura ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codicediprocedurapenale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] parità nella posizione processuale dell'accusa e della difesa è stato recepito in linea di tendenza dal nuovo codicediprocedurapenale del 1988, quello inquisitorio, caratterizzante l'amministrazione della giustizia dell'Europa continentale e ...
Leggi Tutto
ROGATORIA INTERNA
Aldo Baldassarri
. L'organo giurisdizionale non può esercitare il suo potere che nei limiti della propria giurisdizione, e quindi, fuori del distretto non può compiere alcun atto relativo [...] rogatoria con la traduzione letterale del termine latino: litterae requisitoriales).
Analogamente in materia penale: stabilisce infatti l'art. 296 del codicediprocedurapenale che il giudice, per gli atti da compiere nella circoscrizione ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...