Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] giudiziaria che, anche dopo la comunicazione della notizia di reato, continua a svolgere attività di propria iniziativa secondo le modalità indicate nel codicediprocedurapenale. Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria prendono notizia ...
Leggi Tutto
Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codicediprocedurapenale – ispirato al principio per cui la prova si [...] istituto è quella di evitare che il di una persona quando, tra i vari casi, vi sia fondato motivo di , offerta o promessa di denaro, o altra utilità di urgenza non consentano di rinviare l’atto al dibattimento. L’udienza si svolge in camera didi ...
Leggi Tutto
Casalinuòvo, Aldo. – Giurista e avvocato italiano (Catanzaro 1914 - ivi 2000). Figlio di Giuseppe, come il padre fu autorevole penalista. Si formò negli studi classici nella sua città natale e in giurisprudenza [...] ), componente (1964-2000) e presidente (1971-86) del Consiglio nazionale forense (CNF), relatore per la riforma del codicediprocedurapenale nei Congressi forensi, in C. si fusero attività professionale e riflessione teorica in un sentito rapporto ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codicediprocedurapenale stabilisce che i soggetti legittimati [...] cassazione.
Voci correlate
Camera di consiglio. Diritto processuale penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto processuale penale
Sentenza di proscioglimento
Approfondimenti di attualità
La diversa definizione del fatto ...
Leggi Tutto
Scoperta di un reato nel momento stesso in cui viene commesso. È in stato di flagranza chiunque viene colto nell’atto di commettere il reato, ovvero sia inseguito, subito dopo il reato, dalla polizia giudiziaria, [...] per raggiungere la persona da arrestare. Nell’ipotesi di reato permanente lo stato di flagranza dura fino a quando non è cessata la permanenza.
Il nuovo codicediprocedurapenale ha superato la distinzione tra flagranza quasi flagranza (espressione ...
Leggi Tutto
Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale [...] che ha redatto il nuovo codicediprocedurapenale minorile, è stata anche Capo di gabinetto del Ministro di Grazia e Giustizia. Dal 1987 al 1991 è stata Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Dal 1993 al 2007 è ...
Leggi Tutto
Su impulso di una raccomandazione del Consiglio d’Europa (del 13 settembre 1989), la l. n. 547/1993 ha introdotto nel codicepenale e nel codicediprocedurapenale italiano una serie di reati caratterizzati [...] e delle comunicazioni informatiche e telematiche (art. 617 quater, 617 quinquies, 617 sexies c.p.); il danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635 bis c.p.); la frode informatica (640 ter).
Voci correlate
Danneggiamento ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme giuridiche alle quali si ricorre quando si tratta di garantire l'attuazione di un diritto leso e per il cui esercizio è necessario l'intervento di un giudice. Tale esigenza è garantita [...] attraverso un processo, sia esso civile o penale. Fonti principali del d.p. sono il codicediprocedura civile (per il procedimento civile) e il codicediprocedurapenale (per il procedimento penale). Il termine indica anche la disciplina giuridica ...
Leggi Tutto
Giurista (Cavarzere 1858 - Milano 1931), prof. di diritto e procedurapenale nell'univ. di Bologna (1898). Esercitò anche l'avvocatura in alcuni processi famosi. Deputato al parlamento (1904-19), senatore [...] (dal 1920). Con L. Mortara fu il principale artefice del codicediprocedurapenale del 1913. Fu seguace della scuola classica. Tra le opere principali: L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni (1896); L'evento punibile (1898); L'azione civile ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Limoges 1820 - Neuilly-sur-Seine 1888). Avvocato, membro (1849) della commissione di riforma del codicediprocedurapenale, bâtonnier nel 1866 e 1867, fu dell'opposizione liberale [...] durante il Secondo Impero (difese Proudhon, nel processo intentato al libro L'Église et la Révolution, e É de Girardin). Nel 1877 difese L. Gambetta processato per alcune affermazioni antigovernative fatte ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...