SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più arida d'Europa, in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1933, pp. 157-62.
Suolo, vegetazione e fauna: B III incaricò Lardizábal (il famoso penalista) di preparare un supplemento a la di progetti e leggi parziali si arrivò al codicediprocedura civile ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Racconigi, e due giorni dopo viene concluso un accordo segreto fra Italia e Russia. Per esso, si riafferma il principio del mantenimento dello statu giustizia, i codicidiprocedurapenale e civile, e lo statuto penale dei giudici di pace. Nello ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente in favore di persone per l'innanzi incensurate.
Procedurapenale. - Il codice francese diprocedurapenale del 1808 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] delle norme del Codicediprocedura civile, purché compatibili a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 Il prelievo tributario in Italia: un confronto internazionale, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] procedura civile, di cui il vigente codicediprocedura civile non è se non un rifacimento.
Seguono l'ordinanza sulle acque e foreste, e quella sulla procedurapenale uniformità allo stato.
L'assolutismo in Italia. - L'Italia non è il paese dove il ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] membri sono scelti dal parlamento italiano e quattro scelti dall'Assemblea funzione della Corte costituzionale è quella penale o sanzionatoria. Essa giudica (art 47.
Corte di cassazione (XI, p. 535; App. I, p. 480).
Il codicediprocedura civile del ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] prestare giuramento (art. 194); soggiace alla responsabilità penale propria dei periti (articoli 314-366, cod. del nuovo processo civile italiano, 3ª ed., Roma 1943, pp. 109, 118, 374; V. Andrioli, Commento al codicediprocedura civile, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] il principio di autorità (Führerprinzip e art. 2086 del Codice civile italiano) (W. del prezzo del lavoro è punita nei codicipenali o dalla dottrina della conspiracy. Quest'ultima richiede rapidità diprocedure e ampiezza di mezzi istruttori ed ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] , anche l'azione civile, non diversamente dall'azione penale, si atteggia come una funzione pubblica: conclusione, quest del codicediprocedura civile.
Bibl.: F. Camelutti, Metodi e risultati degli studi sul processo in Italia, in Foro italiano, LXIV ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] esempio, che l'adozione diretta del sistema britannico diprocedurapenale da parte della Francia subito dopo la Rivoluzione fu dai metodi della scienza giuridica (nel Codice civile italiano); al contenuto di uno specifico documento storico, come fa ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...