• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Diritto [293]
Biografie [81]
Diritto civile [85]
Diritto penale e procedura penale [73]
Diritto commerciale [50]
Storia [34]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto processuale [19]
Diritto amministrativo [19]
Economia [14]

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 28; App. II, I, p. 164) L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] dovrebbe permettere entro certi limiti una più sollecita definizione dei processi. La stessa entrata in vigore in Italia del nuovo codice di procedura penale (promulgato con d.P.R. 22 sett. 1988, n. 447) è stata del resto accompagnata dall'ennesima ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

CONTUMACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] codice di procedura penale 1930. Bibl.: Adinolfi, La contumacia dell'imputato, in Priv. penale, II suppl., 1916; A. Andreotti, Contumacia penale ., VII, pp. 97, 118, 213; S. Longhi, in Foro ital., XXX (1905), p. 66; Lalli, De reo contumace, Roma 1748 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – RICORSO PER CASSAZIONE – RAPPORTO PROCESSUALE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTUMACIA (2)
Mostra Tutti

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] al principio generale dell'autorità della sentenza civile nel processo penale. Tale principio, ribadito nel codice di procedura penale del 1913, porta a concludere che il giudice penale non può rimettere in discussione gli elementi accertati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

CRIMINALITA ORGANIZZATA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] in Veneto (fig. 1). Molte delle mafie presenti in Italia hanno collegamenti internazionali. La ’ndrangheta, per es., ha contatti prevede la modifica di 95 articoli di legge tra codice penale, codice di procedura penale e ordinamento penitenziario ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CORTE DI CASSAZIONE – SACRA CORONA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITA ORGANIZZATA (5)
Mostra Tutti

CONSUMATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di costituirsi parte civile nei procedimenti penali fondati su reati di sofisticazione alimentare (art. 8 bis D.L. 18 giugno 1986). Il codice di procedura penale 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE (3)
Mostra Tutti

DANNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XII, p. 322). Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] di assegnare una somma a titolo di riparazione quand'anche il delitto non avesse cagionato danno. Questa norma nel codice di procedura penale non patrimoniale, Milano 1917; F. Maroi, Il progetto italo-franc. delle obbl., Modena 1927, p. 35 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ILLECITO PENALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

ERGASTOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] di commutazione della pena di morte nella pena dei lavori forzati a vita. Per il codice penale italiano di acque o di sostanze alimentari), 577 (circostanze aggravanti dell'omicidio che non portano la pena di morte). Per il codice di procedura penale ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – STABILIMENTO CARCERARIO – CODICE PENALE ITALIANO – REGNO D'ITALIA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERGASTOLO (1)
Mostra Tutti

ALTA CORTE per la Regione siciliana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] in quanto applicabili, le norme del codice di procedura penale. Questa conclusione, però, dà luogo competenze tra Corte costituzionale e Alta Corte per la Regione siciliana, in Foro italiano, 1956, IV, p. 49; G. Guarino, Corte costituzionale ed Alta ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA SICILIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO

DENUNZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato. La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] di libertà, che fu a sua volta seguito dal codice del 1913. Il nuovo codice di procedura penale del 1930 ha mantenuto, di preveduto dall'art. 364 del codice penale per cui il cittadino italiano ha obbligo di denunziare i delitti contro la personalità ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO PUBBLICO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENUNZIA (1)
Mostra Tutti

BORSARI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e patriota, nato a Ferrara il 28 agosto 1804, morto ivi il 18 aprile 1887. Laureatosi in legge a Bologna, molto si distinse in processi penali e come difensore dei poveri, ufficio che esercitò [...] Torino 1868-69; La pratica del codice di procedura civile italiano, 2ª ed., Torino 1871; Commentario del codice civile italiano, 6 voll., Torino 1871-81; Dell'azione penale, Torino 1866; Formulario degli atti di procedura civile e commerciale, 4ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – STATO PONTIFICIO – CORTE D'APPELLO – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovaménto
rinnovamento rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali