La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 26, 1993, in partic. pp. 158-187 (pp. 117-195).
101. G. Cozzi, Note su tribunali e procedurepenali, p. 952.
102. L’episodio è descritto in Id., Note sopra l’Avogaria di Comun, pp. 554-555.
103. «Quanto la pena sarà più pronta e più vicina al delitto ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] che vivevano in famiglia) e fu loro consentito di mantenere il proprio codicedi vita edificante. Ebbero addirittura il permesso di conservare la pratica della predicazione dei laici, a condizione di osservare alcune restrizioni. I capi delle quattro ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giurisprudenza penale. A differenza di Marx e di Durkheim Treves in Italia, Vilhelm codice' di leggi spontaneo (v. Weyrauch, 1971).
Il livello di formalità o didi strutture burocratiche molto complesse e operano sulla base di regole e diprocedure ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] penali attuative della legge stessa, didi personale e ruolo del comparto difesa e di lavoro sul naviglio di Stato, cit., 376 ss.; per ciò che attiene alle Forze armate, cfr. anche il nuovo codicedi semplificazioni sulle proceduredi assunzione ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] del nostro codicepenale. Più praticabili, almeno nell’immediato, sono le modifiche che si possono apportare sul versante processuale, considerando che l’attuale processo penale è aggravato da un’ipertrofia di adempimenti inutili e da procedure lente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] una procedura piuttosto semplice: in presenza di alcali un nulla di fatto dal punto di vista penale. Però ciò di lunga ‘catena di comando’ prima di darsi un codicedi 41.
G. Trinchieri, Industrie chimiche in Italia, dalle origini al 2000, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di adeguare il diritto penaleitaliano agli ormai numerosi obblighi internazionali in materia di nei confronti dell’Italia una proceduradi infrazione a partire in Dolcini, E.-Marinucci, G., a cura di, Codicepenale commentato, III ed., 2011, vol. II, ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] fondato nella pratica penale britannica dalla fine approda al Codicedi Norimberga del di un nuovo ‘soggetto morale’.
Questa vicenda ha avuto ricaduta particolarmente significativa nel sistema giuridico italianoprocedura soltanto giuridico-formale di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] (ratificato dall’Italia in base alla procedurapenale consentirebbero, insomma, al giudice penaledi delibare a tali fini la fattispecie. Secondo un principio che si rinviene, di . 237 comma secondo del nuovo codice della strada è stato modificato dal ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] che per ognuno delle migliaia di passi del Codice, del Digesto, delle Istituzioni diprocedura, composti a Bologna per il foro ecclesiastico, ebbero particolare successo anche fuori d'Italia serie di formule per il processo sia civile che penale. Un ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...