• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
93 risultati
Tutti i risultati [1123]
Storia [93]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto processuale [154]
Diritto commerciale [104]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

Pisanèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pisanèlli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato [...] del codice civile e del codice di procedura civile. Scrisse, tra l'altro: Dell'istituzione dei giurati (1856); Sulla pena di morte (1862); Relazione sul progetto di codice civile (1863); Relazione sul progetto di codice di procedura civile (1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PENA DI MORTE – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Marvasi, Diomede

Enciclopedia on line

Marvasi, Diomede Uomo politico e giurista (Cittanova 1827 - Quisisana 1875). Allievo a Napoli di B. Puoti, amico degli Spaventa, di F. De Sanctis, di L. Settembrini, prese viva parte al movimento liberale nazionale del [...] ) fu costretto all'esilio a Malta, poi in Piemonte, dove lavorò a un Codice di procedura civile sardo. Nominato prof. di diritto costituzionale all'univ. di Modena (marzo 1860), nel dicembre 1860 diresse il dicastero della polizia nella luogotenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CITTANOVA – PIEMONTE – MODENA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvasi, Diomede (2)
Mostra Tutti

CALAMANDREI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMANDREI, Piero Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] riforma della codificazione: e può certo dirsi che il suo contributo al nuovo codice di procedura civile del 1942 fu notevole. Sulle ragioni di questa partecipazione, per lui e per gli altri, si discute ancora con molta cautela. Certamente, per il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] francese. Questa ultima questione si risolse però in una cocente sconfitta del C., che riuscì a varare soltanto il codice di procedura civile (1817: vi era tra l'altro soppresso l'antico privilegio della libera scelta del giudice per una delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

LUOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUOSI, Giuseppe Francesca Sigismondi Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] d'Italia (UTET), XVIII, 1, Torino 1986, pp. 162, 177 s., 306, 347, 392, 397, 503; G. Volpi Rosselli, Il progetto del codice di procedura civile del Regno d'Italia (1806), Milano 1988, passim; A. Padoa Schioppa, Le società commerciali nei progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARBAROUX, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Giuseppe Narciso Nada Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] 1842 quello per il commercio. Per quanto riguarda la procedura penale ci si dovette limitare a disposizioni transitorie, emanate Pii genn. 1840, mentre il progetto di codice di procedura civile da tempo si era insabbiato nelle secche dei discordanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – TRATTATO DI VIENNA – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAROUX, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] , votò contro l'abolizione della pena di morte e prese parte alla revisione del codice di procedura civile del 1865, pubblicando in seguito un testo di Osservazioni sul nuovo codice di procedura civile (Torino 1865). Sconfitto successivamente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA DI PIACENZA – CARLO III DI BORBONE – MONTICELLI D'ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Villa, Tommaso

L'Unificazione (2011)

Villa, Tommaso Uomo politico e avvocato (Canale d’Alba, Cuneo, 1832 - Torino 1915). Laureatosi in giurisprudenza, fece pratica presso lo studio di Angelo Brofferio, di cui diventò genero, e contemporaneamente [...] degli Interni e successivamente, dal 1879 al 1881, di ministro di Grazia e giustizia. In tale veste propose la riforma del codice di procedura civile e l’introduzione del divorzio; cercò anche di ostacolare l’attività dei gesuiti. Fu presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ANGELO BROFFERIO – GIURISPRUDENZA – MASSONERIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Siles, Hernando

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codice di procedura civile e del codice penale, fu deputato (1920-23), [...] ministro della Pubblica Istruzione (1921), della Guerra e Colonizzazione (1922), senatore (1924-26), ministro plenipotenziario in Messico (1920) e nel Perù (1924-25). Venne eletto presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MESSICO – SUCRE – CILE – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali