INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pegno solenne di pace e dicivili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1 di Manu" o Manusmṛti "Il codicedi Manu" in 12 libri, con un totale di 2685 strofe. La sua data di e secondo le norme della procedura; dev'essere esatta e rigorosa ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] : La loi ne considère le mariage que comme contrat civil: l'organizzazione del matrimonio civile fu fatta con la legge 20 settembre 1792 sul modo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codicedi Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] costituito fra estranei mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale 'istituto societario fu regolato sia dal codicecivile Napoleone (art. 1832 e seguenti) sia dal codicedi commercio del 1807 (art. 18 e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] leggi sanitarie, in altre leggi amministrative, e più in generale da norme di diritto pubblico, e anche dalla norma generale contenuta nell'art. 1151 del codicecivile, riguardante l'obbligo del risarcimento del danno cagionato da atti illeciti; ma ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di una persona vivente si possa considerare universalità di diritto nella proceduradi fallimento, poiché il patrimonio del fallito, almeno di fatto, sarebbe distaccato dalla persona di .: F. Bianchi, Corso dicodicecivile italiano, I, Torino 1895 ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] aggiunta o il cambiamento di nomi e cognomi può, oltre che nei suaccennati casi previsti dal codicecivile, avere luogo anche citata legge sull'ordinamento dello stato civile, che stabilisce quale procedura si debba seguire per ottenere il decreto ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] sistema della procedura ordinaria del periodo classico il giudice è pienamente libero nell'apprezzamento dei mezzi di prova. La , ritrovandosi in assai varie disposizioni dello stesso codicecivile e di altre leggi. L'enumerazione fatta nell'art. ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] civile (1977); Note conclusive: il codice e il mantenimento dei valori, in Rivista di diritto civile (1980); Assicurazione obbligatoria dei crediti di lavoro per l'insolvenza dell'imprenditore, in Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] .
Ascarelli, T., Proprietà e controllo della ricchezza, in ‟Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile", 1950, IV, pp. 753-759.
Barassi, L., La proprietà nel nuovo Codicecivile, Milano 1941.
Barassi, L., Proprietà e comproprietà, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codicecivile italiano del 1865, essa fu tra i manuali e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e proceduracivile, XL (1986), pp. 1235-1276; i saggi di A. Mazzacane, R. Rascio, F ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...